La pettegola 2025: la regina delle pettegole presenta un'elegante edizione limitata

La pettegola 2025: la regina delle pettegole presenta un’elegante edizione limitata

La Pettegola di Banfi presenta la Limited Edition 2025, un’opera d’arte firmata da Elisa Seitzinger che unisce creatività e tradizione, arricchendo l’esperienza vinicola con innovazione e narrazione visiva.
La pettegola 20253A la regina d La pettegola 20253A la regina d
La pettegola 2025: la regina delle pettegole presenta un'elegante edizione limitata - Gaeta.it

La Pettegola, il celebre Vermentino di Banfi, si appresta a sorprendere i propri estimatori con la Limited Edition 2025, un’opera d’arte che celebra creatività e tradizione. L’artista Elisa Seitzinger è l’autrice di un’illustrazione che racconta la storia della “Regina delle Pettegole” e il suo inseparabile uccellino, un simbolo di complicità e freschezza. Questo nuovo flacone non è solo un’ettichetta, ma un vero e proprio racconto visivo che si inserisce in un contesto di eleganza e originalità che si riflette nella cultura vinicola toscana.

L’illustrazione dell’ artista

Elisa Seitzinger, conosciuta per il suo stile distintivo, ha creato un’illustrazione che trae ispirazione da personaggi storici e artistici. La figura centrale è rappresentata da una regina, evocativa della regina Isabella d’Aragona, nota anche come Sant’Elisabetta del Portogallo, la quale è da sempre legata alla produzione del vino. Un’aureola scintillante si staglia dietro il profilo della regina, può essere interpretata sia come un simbolo religioso che come una luna piena che illumina un cielo stellato.

La regina, al centro di un regno costiero toscano, è circondata da girasoli, simbolo di gioia e vitalità. Questo richiamo alla natura non è solo decorativo, ma suggerisce un legame profondo con il terroir da cui nasce il Vermentino, testimone di una tradizione vinicola radicata e apprezzata.

L’importanza della limited edition

Giunta all’ottava edizione, la Limited Edition di La Pettegola ha visto alternarsi una serie di artisti di spicco, ognuno dei quali ha reinterpretato la storia del vino attraverso il proprio stile unico. Elisa Seitzinger si inserisce in questa prestigiosa lista, accanto a nomi del calibro di Emiliano Ponzi e Noma Bar, portando avanti un progetto che unisce arte e viticoltura. Il suo approccio, ispirato dall’arte medievale, dai mosaici bizantini e dalle icone russe, conferisce all’etichetta una carica simbolica forte, rendendo l’intero progetto iconico e memorabile.

Con questa edizione, La Pettegola non è solo un vino, ma una sorta di manifesto artistico. Le precedenti edizioni hanno già portato le interpretazioni di diversi stili, creando una collezione che attira collezionisti e appassionati d’arte. L’illustrazione di Seitzinger non è solo decorativa; è un ponte tra la storia del vino e una visione moderna dell’arte.

Innovazione e tecnologia: il coinvolgimento del pubblico

L’esperienza di La Pettegola non si limita alla semplice degustazione. Grazie all’app Banfi Experience, i consumatori possono scoprire attraverso la Realtà Aumentata ulteriori dettagli sull’etichetta e sui segreti nascosti nel vino. Ciò permette di coinvolgere i visitatori in un viaggio sensoriale che esplora non solo il gusto, ma anche le storie e le emozioni che ogni bottiglia contiene.

Questa iniziativa dimostra come Banfi non si soffermi solo sulla qualità del prodotto, ma continui a cercare modi innovativi per connettersi con il proprio pubblico. La lettura dell’etichetta si trasforma in un’esperienza interattiva; l’utilizzo della tecnologia per arricchire la narrazione del vino è un passo significativo nella promozione della cultura vinicola.

Un 2025 ricco di novità

Il 2025 si preannuncia come un anno di grande fermento per La Pettegola. Con l’annata 2024, il look del Vermentino di Banfi è stato rinnovato, enfatizzando quegli elementi che ne hanno decretato il successo. L’immagine dell’uccellino, già icona dell’etichetta, appare ora in rilievo, con effetti grafici che ne amplificano la presenza. Le linee sinuose e i leggeri glitter di sfondo aggiungono un tocco di freschezza, rispecchiando l’essenza di un vino caratterizzato da note vivaci e decise.

Questo restyling si allinea perfettamente con l’identità di un prodotto che vuole continuare a stupire e attrarre nuovi appassionati. La Pettegola non è solamente un vino, è un viaggio attraverso le storie, la cultura e l’arte che arricchiscono il panorama enologico italiano.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×