La pignolata al miele è il dolce siciliano perfetto per festeggiare il Carnevale in grande stile: un sogno

La pignolata al miele è il dolce siciliano perfetto per festeggiare il Carnevale in grande stile: un sogno

Ricetta Della Pignolata Ricetta Della Pignolata
Pignolata siciliana di Carnevale, un dolce al miele golosissimo - gaeta.it

A Carnevale in Sicilia si fa la pignolata al miele: un dolce buonissimo, tanto goloso, che incontra il gusto di grandi e piccini.

La pignolata al miele è un dolce tipico della tradizione culinaria siciliana, particolarmente associato al Carnevale e alle feste natalizie. Questo dessert non è solo un simbolo delle celebrazioni, ma anche un esempio della ricchezza e della varietà dei sapori che caratterizzano la cucina dell’isola.

La pignolata è una vera e propria esplosione di dolcezza, che unisce la croccantezza delle palline di pasta fritta alla dolcezza di un goloso sciroppo di miele, creando un’esperienza gustativa che conquista anche i palati più esigenti.

Pignolata al miele: nelle feste e a Carnevale in Sicilia è un must

La pignolata ha radici antiche nella tradizione dolciaria siciliana, con origini che risalgono ai tempi della dominazione araba, quando l’uso del miele e delle spezie era molto diffuso. Questo dolce si è evoluto nel tempo, assumendo diverse varianti a seconda delle zone dell’isola.

Come Fare La Pignolata
Pignolata Al Miele: Ingredienti E Preparazione – Gaeta.it

Durante il Carnevale, la pignolata viene preparata in grandi quantità e consumata in compagnia, rappresentando un momento di convivialità e festa.Scopriamo come realizzarla: ci vuole solo un po’ di attenzione ad eseguire bene tutti i passaggi e il risultato sarà sorprendente.

Ingredienti

Per l’impasto

200 gr di farina 00
2 uova medie

Per la glassa

200 gr di miele millefiori
100 gr di zucchero semolato

Per la decorazione

Perline di zucchero colorate q.b.

Preparazione

  1.  In una ciotola, versate la farina e aggiungete le uova. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea.
  2. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e dividetelo in pezzi più piccoli.
  3. Formate dei cordoncini spessi circa 7 cm e tagliateli a tocchetti.
  4. Create delle palline di dimensioni simili.
  5. Scaldate lo strutto in una padella alta. Friggete le palline di pasta poche alla volta, fino a quando non diventano dorate e croccanti.
  6. Scolatele su carta assorbente.
  7. In una padella antiaderente, versate lo zucchero e il miele. Mettete sul fuoco e mescolate fino a ottenere una consistenza sciropposa.
  8. Aggiungete le palline fritte allo sciroppo di zucchero e miele, mescolando delicatamente.
  9. Formate delle piccole porzioni su un foglio di carta forno.
  10. Prima che le pignolate si raffreddino, decorate con perline di zucchero colorate.
  11. Lasciate riposare le pignolate per almeno 20 minuti prima di servirle.

Varianti e conservazione

La bellezza della pignolata al miele sta nella sua versatilità. Oltre alla ricetta classica, ci sono innumerevoli varianti che possono essere preparate per adattarsi ai gusti personali.Potete aggiungere alla pasta scorza di limone o di arancia, oppure un pizzico di cannella. Se volete una versione più leggera, potete friggere le palline in olio di semi di arachide o cuocerle in forno. Alcuni preferiscono glassare le pignolate con una copertura al cioccolato o al limone.

Le pignolate al miele possono essere conservate a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È sconsigliata la surgelazione, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.

Change privacy settings
×