In Antartide si trova una vetta che presenta una sorprendente somiglianza con una piramide, ma gli esperti confermano: non è un’opera dell’uomo. La conformazione simmetrica di questa montagna è il risultato di un processo naturale, in particolare di un’erosione millenaria. Scopriamo insieme cosa rende questa formazione unica.
Origine della piramide antartica
Nel 2016, la montagna conosciuta come “piramide” ha guadagnato notorietà sul web. Tuttavia, secondo Mauri Pelto, professore di scienze ambientali al Nichols College di Dudley, Massachusetts, i ricercatori erano già a conoscenza della sua esistenza da anni. La struttura si trova all’interno delle Ellsworth Mountains meridionali e raggiunge un’altezza di circa 1.265 metri, equivalente a un quinto dell’altezza del Denali, la montagna più alta del Nord America. Questa catena montuosa è stata scoperta per la prima volta nel 1935, durante un volo dell’aviatore americano Lincoln Ellsworth.
La regione è altrettanto affascinante per la sua geologia, ospitando fossili di trilobiti risalenti a 500 milioni di anni fa, un lascito del periodo Cambriano. È dunque evidente che la “piramide” non solo desti interesse per la sua forma, ma rappresenta anche un’importante finestra sulla storia geologica della Terra.
Processi naturali dietro la formazione della vetta
La forma piramidale della montagna è il risultato di un processo di erosione che dura da centinaia di milioni di anni. Questo fenomeno si verifica quando acqua e neve si accumulano nelle fessure delle rocce durante il giorno e ghiacciano durante la notte. L’acqua, espandendosi nelle crepe al momento del congelamento, causa una pressione sufficiente a frantumare i massi di roccia più grandi. Questo processo è conosciuto come erosione da gelo e disgelo.
Tre dei lati della montagna presentano segni evidenti di erosione simile e si sono erosi a un ritmo pressoché equivalente. Tuttavia, il quarto lato, noto come cresta orientale, sembra essersi sviluppato in maniera differente. Questo aspetto della formazione fa pensare che l’erosione non sia stata uniforme, suggerendo così un’interazione complessa tra i vari elementi naturali nel corso dei millenni.
Una montagna avvolta nel mistero
La somiglianza della piramide antartica con le strutture umane ha alimentato le voci sui misteri che circondano il continente ghiacciato. Nonostante le teorie della cospirazione, la comunità scientifica è concorde nel definire la montagna una meraviglia dell’erosione naturale. Le immagini della vetta hanno viaggiato velocemente sui social network, accrescendo il fascino su di essa e portando a continue speculazioni.
In realtà, si tratta di un caso emblematico della bellezza e della complessità della natura. La piramide antartica rimane quindi un simbolo di quanto ancora ci sia da esplorare e comprendere in luoghi estremi come l’Antartide. Approfondire la storia di questo luogo e delle sue formazioni geologiche ci offre non solo una visione sul passato della Terra, ma anche sulla dinamica dei cambiamenti climatici e ambientali attuali.