Una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti di Napoli si fa strada in Toscana grazie al Ristorante Pizzeria Carnaby Street di Venturina Terme. Qui, i fratelli Gianluca e Natale Esposito presentano la loro versione della pizza a ruota di carro, una specialità caratterizzata da un impasto leggero e un diametro che supera i 40 cm. Questa proposta, unita ad una fusione di sapori provenienti da Toscana, Calabria e Campania, rappresenta un segno distintivo della loro cucina.
La pizza a ruota di carro: origini e caratteristiche
La pizza a ruota di carro è una delle varianti più antiche della pizza napoletana, conosciuta storicamente in particolare nelle strade del centro antico di Napoli. Questo tipo di pizza si distingue per il suo cornicione pronunciato e la sua forma ampia, divenuta simbolo di convivialità e di condivisione. La sua notorietà, dopo un periodo di oblio, è tornata a brillare negli ultimi anni, apprezzata da chi cerca un’esperienza gastronomica unica.
La preparazione dell’impasto è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità: i fratelli Esposito dedicano oltre 24 ore alla lievitazione, il che conferisce alla pizza una leggerezza e una digeribilità invidiabili. Questa attenzione alla lavorazione e alla materia prima si riflette nel risultato finale, una pizza che racconta storie di tradizione e passione.
Il ristorante Carnaby Street: un nuovo punto di riferimento
Situato a Venturina Terme, il ristorante pizzeria Carnaby Street è concepito come un luogo accogliente e dinamico, capace di ospitare fino a 200 persone durante la bella stagione. Il locale, gestito dai fratelli Esposito, è diventato un punto di riferimento per gli amanti della buona pizza e della gastronomia. L’interior design, pensato per offrire un’atmosfera calda, contribuisce a creare un’esperienza di ristorazione unica, collegando i clienti non solo al cibo, ma anche alla cultura e alle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane.
La proposta gastronomica di Carnaby Street non si limita alla pizza: il menu offre una ricca selezione di piatti tipici, con un occhio di riguardo per le specialità toscane e calabresi. Tra questi spiccano il Tortello maremmano e il Fusillo artigianale con ‘nduja, mostrando così come la cucina dei fratelli Esposito sia un vero e proprio viaggio tra i sapori delle loro terre di origine.
Un menù ricco di proposte gustose
I numerosi piatti presenti nel menu del Carnaby Street offrono una vasta gamma di scelte per gli appassionati di pizza e non solo. Le pizze disponibili comprendono undici varianti gourmet e quattordici classiche, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. La Margherita, simbolo della tradizione, e la Diavola, più piccante, condividono il palcoscenico con pizze originali come quella calabrese con ‘nduja e zucca e la Violetta, che include provola e carciofi della Val di Cornia.
Ogni pizza può essere ordinata anche nel formato a ruota di carro, permettendo la personalizzazione dell’esperienza gastronomica. Da non sottovalutare la selezione di vini, con oltre 80 etichette diverse, tutte accuratamente selezionate per esaltare i sapori dei piatti proposti. Infine, il ristorante offre anche pizze senza glutine, che si sono rivelate best seller tra i clienti, attestando la volontà del ristorante di accogliere tutte le esigenze alimentari.
Il Ristorante Pizzeria Carnaby Street rappresenta dunque una nuova offerta nel panorama gastronomico toscano, portando avanti la tradizione della pizza napoletana con grande passione e attenzione ai dettagli, riuscendo a ricreare un’esperienza autentica e ricca di sapore.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina