La pizza si arricchisce con il fagiolo lenzariello: la novità di Mimmo Papa a Caserta

La pizza si arricchisce con il fagiolo lenzariello: la novità di Mimmo Papa a Caserta

Mimmo Papa, pizzaiolo di Caserta, reinventa la pizza napoletana con il fagiolo lenzariello, un legume locale che celebra tradizione e innovazione nel suo ristorante “Elementi”.
La pizza si arricchisce con il La pizza si arricchisce con il
La pizza si arricchisce con il fagiolo lenzariello: la novità di Mimmo Papa a Caserta - Gaeta.it

Il fagiolo lenzariello, legume tipico delle colline dell’Alto Casertano, entra a far parte delle ricette tradizionali napoletane grazie all’iniziativa del pizzaiolo Mimmo Papa. Col gestore del locale “Elementi“, apertosi nel settembre 2020, la pianta radicata nella cultura gastronomica locale viene proiettata nel mondo della pizza, conferendo un tocco innovativo. La scelta di Papa di utilizzare questo ingrediente peculiare rappresenta una fusione tra tradizione e creatività, rendendo omaggio alla sua terra natale e contribuendo a valorizzare le eccellenze culinarie della Campania.

La storia di Mimmo Papa

Nato nel 1988, Mimmo Papa ha costruito la sua carriera attraverso anni di apprendistato e apprendimenti gastronomici. La sua formazione è iniziata presso la Scuola “Dolce e Salato” di Maddaloni, dove ha acquisito le competenze fondamentali per la preparazione di piatti e pizze. Non è passato in secondo piano nemmeno l’aspetto della mixology, che ha arricchito il suo percorso professionale. Attraverso collaborazioni con nomi rinomati dell’arte bianca, come Giorilli, Bonci e Martucci, Papa è riuscito a sviluppare un proprio stile che coniuga tecniche apprese con la sua visione innovativa.

L’apertura di “Elementi” segna un momento cruciale nella carriera di Papa, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di pizza a Caserta. La sua proposta gastronomica è supportata dal suo linguaggio culinario unico, che parla di tradizione rivisitata mediante ingredienti locali, come il fagiolo lenzariello. Questo approccio, unito alla sua voglia di esprimere le radici del territorio, lo ha reso conosciuto tra i pizzaioli emergenti nel panorama nazionale.

“RadiCE”: un percorso degustazione che celebra la tradizione

Uno degli aspetti più interessanti del menu di “Elementi” è il nuovo percorso di degustazione chiamato RadiCE. Questo nome è non solo un gioco di parole, ma un chiaro richiamo alle origini campane. Ogni portata porta con sé il sapore della provincia, come espresso dalle iniziali “CE“. Tra le proposte più significative ci sono diversi piatti che rielaborano ingredienti e metodi tradizionali in chiave contemporanea, ponendo al centro il fagiolo lenzariello come topping distintivo.

Le specialità comprendono l’Aranno di Riso e Verza e la RadiCE di Pan Cotto, una pizza al padellino che presenta un impasto a base di segale. Questa pizza è condita con cicoria, friarielli e scarola, vegetali sbianchiti e ripassati in padella, assieme a fagiolo lenzariello e mais. Le combinazioni di sapori sono studiate per risaltare il profilo distintivo di ogni ingrediente, invitando alla scoperta delle tradizioni culinarie della Campania.

Tra le creazioni di Mimmo Papa, troviamo anche la Merenda della SuoCEra, caratterizzata da un impasto classico con crema di topinambur, spinaci, spinacino croccante e un mix di patate gialle e dolci. La Margherita RadiCE, omaggio alla vera tradizione napoletana, è un must per chi visita “Elementi“. Ogni piatto non è solo un’entità culinaria, ma un racconto che unisce le radici della cucina casertana all’innovazione gastronomica.

Un nuovo capolavoro nella tradizione della pizza napoletana

Mimmo Papa, con il suo ristorante “Elementi“, ha saputo dare vita a un’ulteriore evoluzione della pizza napoletana, rendendola un piatto in grado di raccontare la sua storia e la cultura della sua terra. L’uso di ingredienti come il fagiolo lenzariello segna una tappa importante nella riscoperta e nella valorizzazione di prodotti locali che rischiano di cadere nell’oblio. Questo approccio non solo arricchisce l’offerta gastronomica, ma contribuisce anche a difendere e promuovere la biodiversità alimentare del territorio.

In un mondo culinario dove le mode si susseguono rapidamente, “Elementi” di Mimmo Papa rappresenta un angolo dedicato all’autenticità e alla passione per la cucina. La scelta di riproporre la tradizione in modo contemporaneo e consapevole guarda al futuro con l’ottica di preservare e celebrare le radici gastronomiche del territorio.

Change privacy settings
×