La pizzoccherata e altre feste tradizionali in Valtellina: eventi imperdibili dell'autunno 2024

La pizzoccherata e altre feste tradizionali in Valtellina: eventi imperdibili dell’autunno 2024

La Pizzoccherata E Altre Feste La Pizzoccherata E Altre Feste
La pizzoccherata e altre feste tradizionali in Valtellina: eventi imperdibili dell'autunno 2024 - Gaeta.it

La Valtellina si prepara a vivere un’autunno ricco di eventi tradizionali che celebrano la gastronomia, la cultura e le antiche pratiche montane. Tra i protagonisti spicca la pizzoccherata di Bormio, un evento conviviale che riunisce oltre duemila commensali per condividere il gusto del piatto simbolo di questa regione. Accanto a questa iniziativa, anche le tradizioni locali con La festa del Boscaiolo a Valdidentro e la festa della Transumanza di “Al dì de la Bronza” promettono di coinvolgere residenti e visitatori in momenti di autentica convivialità.

La pizzoccherata: un grande incontro gastronomico a Bormio

La pizzoccherata, in programma per il prossimo 8 settembre 2024, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina valtellinese. Già a partire dalle 12:30, si potrà assistere alla creazione di un vero e proprio serpentone di commensali, che si estenderà dalla piazza del Kuerc fino a piazzetta San Vitale. Quest’anno, l’evento prevede un record di 2.026 posti a sedere, un gesto di accoglienza in vista delle imminenti Olimpiadi, dove Bormio sarà la sede delle competizioni di sci alpinismo maschile.

I ristoratori locali contribuiranno alla preparazione di questa specialità, i pizzoccheri, che sono un piatto a base di farina di grano saraceno, patate e verze, tutti ingredienti tipici della Valtellina. Gli organizzatori prevedono anche un’ampia offerta di degustazioni di prodotti gastronomici locali e, per completare l’esperienza, ai partecipanti verranno serviti i pregiati vini rossi della zona. La combinazione di cibo, vino e convivialità rende la pizzoccherata non solo un’occasione per gustare piatti tipici, ma anche un evento che favorisce la socializzazione tra i partecipanti, rendendola una vera e propria festa della cultura gastronomica valtellinese.

Festa del Boscaiolo: tradizione e competizione a Valdidentro

Il 15 settembre si svolgerà a Valdidentro la Festa del Boscaiolo, un evento che celebra l’arte della falegnameria attraverso competizioni e attività all’aperto. Dalle ore 9:00, presso il Polifunzionale Rasin, boscaioli professionisti e dilettanti si sfideranno in un emozionante Triathlon del Boscaiolo che prevede prove di abilità con accetta e motosega. Questo contest non solo evidenzia le abilità tecniche dei partecipanti, ma anche l’importanza della professione di boscaiolo nella cultura locale.

Durante la giornata, le esposizioni di opere scolpite in legno da maestri artigiani arricchiranno l’evento, mostrando l’abilità e la creatività di chi lavora con questo materiale. La manifestazione non è solo un momento di competizione, ma anche di festa: musica dal vivo, in particolare quella delle fisarmoniche, accompagnerà l’evento mentre vari punti gastronomici offriranno piatti tipici della cucina valtellinese. Il clima di allegria e condivisione rende la Festa del Boscaiolo un’occasione imperdibile per vivere la tradizione montana e riscoprire sapori e materiali genuini.

“Al dì de la Bronza”: la festa della transumanza a Valdidentro

La comunità di Valdidentro si prepara a festeggiare il 28 settembre con “Al dì de la Bronza”, una giornata dedicata alle tradizioni montane incentrata sulla transumanza. Questo evento segna il ritorno delle mandrie e delle greggi dalle alte quote, dove trascorrono l’estate a pascolare su erba fresca. La giornata inizia con una sfilata durante la quale mucche, capre e pecore percorrono le strade accompagnate dai loro allevatori, attente a guadagnarsi il riconoscimento di “Regina della Bronza”.

Le attività proseguono con giochi e divertimenti per i più piccoli, prove di mungitura, e momenti didattici che offrono un’opportunità unica di apprendimento e coinvolgimento. In serata, la festa culmina con una cena conviviale e balli tradizionali, dove gli ospiti possono immergersi completamente nell’atmosfera della Valtellina. Questo evento non solo celebra la transumanza, ma anche la relazione tra l’uomo e gli animali, la terra e le tradizioni, rendendo Al dì de la Bronza un appuntamento fondamentale nel calendario autunnale della zona.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×