La Polizia di Stato: bilancio 2024 tra sequestri e operazioni contro la criminalità

La Polizia di Stato: bilancio 2024 tra sequestri e operazioni contro la criminalità

Nel 2024, la Polizia di Stato ha effettuato sequestri per 714 milioni di euro e arrestato oltre 1.500 individui, intensificando le operazioni contro la criminalità organizzata e il terrorismo.
La Polizia Di Stato3A Bilancio La Polizia Di Stato3A Bilancio
La Polizia di Stato: bilancio 2024 tra sequestri e operazioni contro la criminalità - Gaeta.it

Il 2024 si chiude con un bilancio significativo delle attività della Polizia di Stato, caratterizzato da ingenti sequestri e operazioni mirate al contrasto della criminalità organizzata. La rivista ufficiale PoliziaModerna ha pubblicato dati che dimostrano l’impegno dei 97.931 poliziotti, con un focus sulle operazioni svolte in tutte le province italiane. Queste informazioni forniscono uno spaccato delle operazioni e delle misure di prevenzione adottate durante l’anno.

Sequestri e attività anti-mafia

Nel 2024, la Polizia ha ottenuto risultati straordinari nel contrasto alla criminalità finanziaria, con beni sequestrati per un valore complessivo di 714 milioni di euro. Oltre a questo, sono state sequestrate anche quattro tonnellate di sostanze stupefacenti. I 39 sequestri effettuati in risposta a richieste di misure di prevenzione patrimoniale hanno consentito di bloccare ulteriori 31 milioni e mezzo di euro. Le operazioni di confisca hanno portato al sequestro di 76 milioni in oltre 56 casi. Le organizzazioni mafiose sono state specificamente colpite da misure ablative che hanno superato i 90 milioni di euro, evidenziando l’efficacia delle azioni di recupero dei beni illeciti nel corso dell’anno.

Attività sul territorio e controlli effettuati

Un importate numero di operatori, circa 20.000 poliziotti, è stato impiegato in servizio di pattugliamento, attraverso le Volanti, i Reparti prevenzione crimine e le Unità operative di primo intervento. Dai controlli effettuati, si sono registrati circa quattro milioni di passanti sul territorio, portando a 47.293 denunce e 8.602 arresti. Le Sale operative delle Questure hanno gestito più di quattro milioni di chiamate, traducendosi in 1.244.664 interventi realizzati da equipaggi in servizio su auto e moto, un chiaro indicativo dell’attività di vigilanza e risposta immediata alle esigenze dei cittadini.

Operazioni delle squadre mobili

Le Squadre mobili e le Sezioni investigative del Servizio centrale operativo hanno svolto 111 operazioni nel 2024, risultando determinanti nel fermare criminalità organizzata e reati gravi. Queste operazioni hanno portato all’arresto di 1.542 individui e alla cattura di 35 latitanti. In aggiunta, il sequestro di beni della criminalità organizzata ha fornito un contributo significativo alle azioni intraprese, consolidando la presenza dello Stato nel contrasto alle attività illecite.

Aumento delle misure di prevenzione

Un aspetto rilevante emerso dal bilancio riguarda l’incremento delle misure di prevenzione adottate dai Questori. Infatti, le misure di prevenzione personale hanno avuto un incremento del 40% per i Daspo e del 30% per gli ammonimenti per atti persecutori. Le proposte di sorveglianza speciale inoltrate dai Questori ai Tribunali hanno visto un aumento del 29%. Questi dati riflettono la crescente attenzione delle autorità nei confronti delle problematiche legate alla sicurezza pubblica e alla protezione dei cittadini.

Attività antiterrorismo e controllo delle tifoserie

Nel 2024, le Digos hanno svolto un’importante attività di prevenzione e contrasto al terrorismo. Sono stati effettuati 23 arresti e 82 rimpatri di individui considerati pericolosi per la sicurezza nazionale. Durante le operazioni contro il terrorismo interno, 15 sono stati arrestati e 506 denunciati. Le Squadre tifoserie della Digos hanno arrestato 115 supporter e denunciato 1.721 persone per comportamenti illeciti durante eventi sportivi, riflettendo l’impegno della Polizia nel mantenere l’ordine pubblico in occasioni di grande affluenza.

Il bilancio delle attività della Polizia di Stato nel 2024 mette in luce un quadro complesso, caratterizzato da controllo del territorio e attacchi diretti alla criminalità organizzata. Con l’impegno costante degli agenti, l’obiettivo rimane quello di garantire sicurezza e giustizia a tutti i cittadini italiani.

Change privacy settings
×