Oggi, 10 aprile 2025, si festeggiano i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, un’istituzione fondamentale per la sicurezza pubblica in Italia. In provincia di Latina, le celebrazioni ufficiali sono iniziate alle 8.30 con la deposizione di una corona d’alloro presso la Questura di Latina. Presenti al rito memoriale il Prefetto, insieme a Don Francesco Pampinella, parroco della Cattedrale di San Marco, che ha officiato un momento di preghiera. Quest’anno, la cerimonia principale si svolge a Terracina, all’interno del suggestivo Antico Teatro Romano, situato in Piazza del Municipio. Le autorità civili e militari del territorio sono attese per assistere all’evento, che rappresenta un’importante occasione di riflessione sull’operato della Polizia. Nella stessa piazza, a partire dalle 10.30, verranno allestiti stand espositivi delle varie specialità della Polizia di Stato, con la partecipazione di mezzi e personale della Questura, rendendo l’evento accessibile ai cittadini.
Un anno di operatività e riconoscimenti
L’anno passato è stato particolarmente intenso per la Polizia di Stato nel territorio di Latina, che oggi condivide le statistiche delle operazioni condotte. Durante i servizi straordinari di controllo del territorio, oltre 131.000 persone e 56.000 veicoli sono stati controllati, a fronte di 260 arresti e 1.198 denunce a piede libero. Le operazioni, denominate “ad alto impatto”, sono state coordinate dal Questore Fausto Vinci e pianificate in collaborazione con il Prefetto durante il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Queste azioni hanno avuto luogo in diverse località come Latina, Aprilia, Itri e Sezze, dimostrando un’ampia e capillare attività di monitoraggio e intervento.
La prevenzione ha rivestito un ruolo cruciale nell’attività della Polizia. In particolare, sono stati emessi 82 fogli di via, 140 avvisi orali e 120 ammonimenti, a cui si aggiungono 62 provvedimenti di DASPO, di cui 9 considerati “fuori contesto”. Questi interventi mirano a garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione e a prevenire comportamenti violenti. I provvedimenti DACUR, volti a contrastare tale violenza, hanno registrato un incremento, con un totale di 80 misure adottate.
Interventi e statistiche al servizio della comunità
Sul fronte dell’immigrazione, il bilancio evidenzia l’espulsione di 215 stranieri, di cui 16 rimpatriati direttamente alla frontiera. Questo dato sottolinea l’impegno della Polizia di Stato nel garantire la legalità anche in ambito migratorio. La DIGOS ha incrementato il monitoraggio delle manifestazioni e ha intensificato le attività relative al contrasto all’eversione, mentre le specialità della Polizia hanno avuto un ruolo rilevante nel complesso dei controlli di sicurezza.
Nei dettagli delle operazioni, la Polizia Stradale ha riportato la rilevazione di 455 incidenti stradali e oltre 7.200 infrazioni. D’altro canto, la Polizia Postale ha avviato indagini su 121 persone, portando all’arresto di 6 individui per reati informatici, inclusi casi di pedopornografia e truffe online. Inoltre, la Polizia Ferroviaria ha garantito la sorveglianza nelle stazioni, registrando un arresto avvenuto a bordo di un treno a Formia.
Questi dati evidenziano come la Polizia di Stato, in provincia di Latina, stia portando avanti un lavoro costante e dedicato per garantire la sicurezza e il rispetto della legalità, rispondendo efficacemente alle esigenze della comunità locale.