La polizia locale di Latina intensifica i controlli per affrontare il fenomeno dei clochard

La polizia locale di Latina intensifica i controlli per affrontare il fenomeno dei clochard

La Polizia Locale Di Latina In La Polizia Locale Di Latina In
La polizia locale di Latina intensifica i controlli per affrontare il fenomeno dei clochard - Gaeta.it

In risposta a una crescente preoccupazione dei cittadini riguardo alla presenza di senzatetto in alcune aree centrali, la polizia locale di Latina ha avviato una serie di sopralluoghi per fronteggiare il fenomeno dei clochard. Sotto la direzione del sindaco Matilde Celentano e della comandante facente funzioni Sabrina Brancato, queste operazioni mirano a sensibilizzare la popolazione e a fornire soluzioni ai senza tetto.

Sopralluoghi e interventi della polizia locale

Le operazioni di martedì: allontanamento dai portici

Martedì, la polizia locale ha avviato i primi interventi, concentrandosi in particolare su corso della Repubblica, dove si erano segnalati casi di senzatetto sistemati in condizioni precarie. Gli agenti, coordinati dalla comandante Brancato, hanno invitato due clochard a allontanarsi dai portici. L’operazione ha visto il supporto dei Servizi sociali, che hanno proposto a uno dei due di trasferirsi presso il dormitorio notturno di via Villafranca. Questo servizio, attualmente, ha posti disponibili, ma la situazione è complessa. Nonostante l’accettazione iniziale dell’offerta, il giorno successivo il senzatetto è tornato nella stessa area centrale di Latina.

La polizia locale ha pertanto previsto controlli quotidiani per monitorare la situazione e garantire che le persone coinvolte possano ricevere aiuto. La comandante Brancato ha sottolineato che gli agenti rimarranno disponibili per invitare i clochard a utilizzare le strutture comunali di accoglienza, rendendosi disponibili a ripetere questi interventi per garantire la sicurezza e il decoro urbano.

Interventi continuativi e strategia a lungo termine

Nelle ore successive, il piano di controllo è stato ampliato per includere operazioni notturne e servizi mirati in altre zone della città. Le autorità intendono stabilire una costante presenza della polizia locale nei punti critici, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra le istituzioni e migliorare le condizioni di vita dei senzatetto. Gli agenti della polizia locale non solo procederanno all’allontanamento, ma continueranno a dialogare con i senzatetto per favorire l’accesso ai servizi di supporto disponibili, come il dormitorio e le mense, principalmente per contrastare il ciclo di necessità in cui si trovano.

L’approccio dei Servizi sociali e la risposta della comunità

Attività della Caritas e iniziative comunali

Mercoledì, il programma ha visto un nuovo sopralluogo presso Villaggio Trieste, dove si trova la mensa della Caritas. Questo intervento è stato messo in atto in seguito a segnalazioni da parte dei cittadini riguardanti la presenza di clochard in prossimità della struttura. Gli agenti, sotto la guida di Sabrina Brancato, valuteranno le condizioni e le necessità delle persone presenti, attivando ulteriori servizi che verranno monitorati nel tempo.

Michele Nasso, assessore ai Servizi sociali, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli agenti. Ha evidenziato come l’approccio perseguito sia differente e si focalizzi sulla costruzione di un rapporto di fiducia con i senza fissa dimora, alcuni dei quali tendono a rifiutare aiuti e sistemazioni, specialmente per quanto riguarda le regole di igiene e il consumo di alcolici. Nasso ha posto l’accento sulle varie situazioni individuali dei clochard, molte delle quali richiedono un’attenzione sanitaria e un supporto personalizzato.

Un fenomeno di portata urbana

La sfida del fenomeno dei senza fissa dimora non è affatto limitata a Latina. Essa rappresenta una questione di maggior respiro che coinvolge numerose città e richiede un intervento strategico e multifattoriale. Sebbene la popolazione esprima preoccupazione per la sicurezza e la salute pubblica, l’amministrazione locale assicura il proprio impegno costante e significativo, evidenziando la necessità di un approccio che unisca prevenzione e assistenza nel lungo periodo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×