La Pontificia Fonderia Marinelli piange Papa Francesco e annuncia il silenzio della campana del Giubileo 2025

La Pontificia Fonderia Marinelli piange Papa Francesco e annuncia il silenzio della campana del Giubileo 2025

La Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone esprime il proprio lutto per la morte di Papa Francesco, sospendendo il suono della Campana del Giubileo 2025 in segno di rispetto e preparando un omaggio duraturo al pontefice.
La Pontificia Fonderia Marinel La Pontificia Fonderia Marinel
La Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, storica produttrice di campane per il Vaticano, esprime profondo lutto per la morte di Papa Francesco, coprendo di nero la Campana del Giubileo 2025 in segno di rispetto fino ai funerali, e conferma il legame duraturo con il pontefice e la Santa Sede. - Gaeta.it

La morte di Papa Francesco ha colpito profondamente la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, storica realtà molisana dedicata alla fusione di campane per il Vaticano. Tra le creazioni della fonderia spicca la Campana del Giubileo 2025, scelta per accompagnare importanti celebrazioni religiose. Il grave lutto ha travolto l’intera comunità legata all’arte della fusione, dando luogo a iniziative significative in segno di rispetto.

la fonderia marinelli e il legame con papa francesco

La Pontificia Fonderia Marinelli è custodita nella cittadina di Agnone, nella provincia di Isernia, dove da secoli si dedicano alla lavorazione delle campane destinate alle principali chiese cattoliche del mondo. Gabriella Marinelli, comproprietaria insieme ai cugini Armando e Pasquale, ha espresso il profondo dolore che ha colpito non solo la famiglia ma anche le maestranze. La produzione della Campana del Giubileo 2025 ha rappresentato un evento importante per la fonderia e il legame con Papa Francesco è stato prezioso. L’intera realtà produttiva della fonderia si è stretta attorno al ricordo del pontefice, che aveva seguito da vicino la destinazione e la funzione di quella particolare campana.

ritmi e significati della fusione artigianale

La fonderia, con le sue maestranze, ha vissuto momenti significativi durante l’ultimo anno, accompagnando con le proprie opere eventi religiosi di primo piano. Oltre al valore simbolico del manufatto, la fusione delle campane è un rito artigianale di grande importanza per tutta la comunità agnonese. Le parole di Gabriella Marinelli hanno sottolineato questa unione: «Noi siamo tutti in lutto, la Fonderia, le maestranze e tutta la nostra famiglia per la morte di Papa Francesco».

il silenzio della campana del giubileo e il rispetto per il lutto

In segno di lutto, la Campana del Giubileo 2025, realizzata proprio in questa fonderia, è stata coperta con un manto nero e resterà muta fino al giorno dei funerali di Papa Francesco. Questo gesto simbolico mira a onorare la memoria del pontefice e a manifestare un rispetto tangibile da parte della fonderia e della comunità religiosa di Agnone.

una tradizione di silenzio e raccoglimento

La scelta di sospendere il suono della campana fino a quel momento si colloca in una tradizione antica legata al silenzio e al raccoglimento per la scomparsa di una figura di tale rilevanza mondiale. La campana, destinata a risuonare in momenti di celebrazione, diventa così un segno di commemorazione e di attesa, prima di ritornare a diffondere il proprio messaggio sonoro durante le cerimonie pubbliche, proprio come accadrà per il Giubileo 2025.

Gabriella Marinelli ha chiarito: «La Campana è qui, l’abbiamo coperta con un manto nero e non suonerà fino al giorno del funerale di Papa Francesco». In questo modo viene mantenuto un legame profondo e permanente con il pontefice scomparso, confermando il ruolo simbolico della campana nella cultura religiosa.

ricordi dell’ultimo saluto e legame con il vaticano

Tra i momenti privati più toccanti c’è stato quello della Messa di Santo Natale, lo scorso 24 dicembre, celebrata in Basilica di San Pietro. Gabriella Marinelli ha ricordato come tutta la famiglia e le maestranze abbiano partecipato a quell’evento e avuto il privilegio di salutare Papa Francesco di persona. Un ricordo che porta con sé un valore emotivo incredibile per chi ha lavorato a stretto contatto con la figura del pontefice.

futuro della campana e memoria del pontefice

Il rapporto con il Vaticano proseguirà anche dopo la scomparsa di Papa Francesco. La famiglia Marinelli ha annunciato che saranno presi accordi con la Santa Sede per far sì che la Campana del Giubileo possa essere posta vicino alla tomba di Papa Francesco, in modo da mantenere vivo il ricordo del pontefice nello spazio sacro.

Il gesto richiama precedenti analoghi, come quello che ha visto Giovanni Paolo II custodito con attenzione nella memoria condivisa e nelle opere artistiche, confermando il valore storico e sentimentale delle creazioni della fonderia. In questo modo, il manufatto diventa anche un simbolo materiale e spirituale di continuità tra la memoria ecclesiastica e la tradizione artigiana di Agnone.

Le parole riferite da Gabriella Marinelli ripropongono un’immagine di vicino legame tra artigianato, fede e comunità. La fonderia Marinelli, benché attraversi il dolore per la perdita, si impegna a mantenere vivo il contributo religioso e culturale che queste campane rappresentano, soprattutto in occasioni di rilievo quali il Giubileo in programma.

Change privacy settings
×