Santa Maria Maggiore, meta di incredibili testimonianze storiche e spirituali, custodisce al suo interno la Sacra Culla e il celebre presepe di Arnolfo di Cambio. Scopriamo insieme la storia e le meraviglie di questa antica basilica.
Il Miracolo della Fondazione
Sui resti di una nevicata miracolosa nel 359, il Papa Liberio tracciò il perimetro della Basilica di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Sancta Maria ad Praesepem, in onore della Sacra Culla.
L’Evocativa Storia dei Mosaici
I mosaici dell’arco trionfale narrano la riedificazione della basilica da parte di Papa Sisto III nel 432, rendendo il luogo simbolicamente una “Seconda Betlemme”.
Le Reliquie della Sacra Culla
La reliquia della Sacra Culla, composta da asticelle di sicomoro provenienti da Betlemme, è un dono prezioso fatto al Papa da san Sofronio, Patriarca di Gerusalemme.
L’Arte e la Devozione
La monumentale basilica ospita la statua di Pio IX nella Confessio e il presepe di Arnolfo di Cambio, con sculture antiche di grande valore storico e spirituale.
La Tradizione della Messa di Natale
Santa Maria Maggiore è la sede della Messa della Notte della Vigilia, una tradizione che affonda le radici nella prima Messa di Natale celebrata nella basilica secoli fa.
La Sacra Culla e i Test Scientifici
Studio scientifici hanno confermato l’autenticità delle reliquie della Sacra Culla, dimostrando con analisi il legame geografico con Betlemme al tempo di Gesù.
L’Apertura della Porta Santa
Il Papa aprirà la Porta Santa di Santa Maria Maggiore il 1° gennaio 2025, permettendo ai fedeli di avvicinarsi al grande mistero dell’Incarnazione in un contesto di profonda devozione e spiritualità .