La prevenzione in ambito oncologico gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia della salute. Non si tratta solo di promuovere uno stile di vita sano per evitare l’insorgere di tumori, ma include anche strategie di screening e supporto per chi ha già affrontato la malattia. Durante il 26esimo Congresso nazionale dell’Associazione italiana oncologia medica a Roma, Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom, ha fornito spunti importanti riguardo a questo tema fondamentale.
Prevenzione primaria e stili di vita salutari
La prevenzione primaria è il primo passo per limitare il rischio di sviluppare patologie oncologiche. Promuovere stili di vita sani rappresenta un’efficace strategia preventiva. Alimentarsi in modo equilibrato, mantenere un peso sano e praticare regolarmente attività fisica sono azioni che ciascun individuo può intraprendere. È fondamentale incoraggiare le persone sane a ridurre l’esposizione ai fattori di rischio, come il fumo e l’eccessivo consumo di alcol.
Le campagne informative e educative possono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di scelte salutari. Diverse ricerche dimostrano che l’adozione di abitudini positive non solo diminuisce il rischio di malattie, ma promuove una vita più lunga e di qualità. In questo contesto, è essenziale un lavoro di comunicazione efficace fra enti sanitari e comunità, per assicurare che le informazioni arrivino a chiunque, anche nelle zone meno raggiunte.
Screening e prevenzione secondaria
La prevenzione secondaria si concentra sulla diagnosi precoce e sull’adozione di misure che possano garantire interventi tempestivi. Screening regolari e test diagnostici possono fare la differenza nella lotta contro il cancro. Malattie come il tumore della mammella, del colon-retto e della cervice uterina richiedono programmi di screening ben organizzati e accessibili.
Di Maio ha sottolineato l’importanza di reiterare l’importanza degli screening durante le visite di follow-up per i pazienti già diagnosticati. È fondamentale, infatti, che questi test siano effettuati per monitorare eventuali recidive. L’identificazione precoce di qualsiasi anomalia può non solo migliorare le possibilità di cura, ma anche influire significativamente sulle aspettative di vita. Gli screening, quindi, devono essere promossi senza riserve, affinché diventino una prassi comune e radicata nella società.
La prevenzione terziaria e il ruolo del paziente
Non si deve trascurare la prevenzione terziaria, che si rivolge a chi ha già affrontato un tumore. Di Maio ha evidenziato che i pazienti operati per tumori alla mammella o al colon possono adottare misure per ridurre il rischio di recidive. L’attività fisica regolare è un consiglio prezioso per migliorare anche la qualità della vita.
I pazienti devono essere incoraggiati a vedere il loro stato di salute in modo attivo e a considerarsi parte della gestione della propria condizione. Assumere responsabilità nelle scelte quotidiane, come rimanere fisicamente attivi e curare l’alimentazione, non è solo un modo per affrontare meglio i trattamenti, ma anche un modo per intervenire proattivamente sulla propria salute futura.
È cruciale che i medici discutano di questi aspetti durante le visite di follow-up, sottolineando come il superamento di un tumore non significhi rinunciare alla propria autogestione. L’attenzione dovrà infatti essere rivolta anche al supporto emotivo e psicologico, poiché recuperare da una malattia cronica richiede un approccio complessivo.
L’importanza di smettere di fumare
Un altro aspetto determinante discusso da Di Maio riguarda l’abbandono del fumo. Questo gesto ha un impatto significativo sulla salute dei pazienti oncologici. Se normalmente il fumo è un noto fattore di rischio associato a diverse forme di cancro, smettere di fumare al momento della diagnosi può migliorare significativamente l’aspettativa di vita per chi ha sviluppato un tumore al polmone.
Gli oncologi devono non solo identificare le esigenze legate ai trattamenti, ma anche educare i pazienti sull’importanza di modificare o abbandonare abitudini dannose. La certificazione di un miglioramento delle condizioni di salute e la diminuzione del rischio di recidive sono dei risultati che devono essere comunicati e che possono motivare ulteriormente i pazienti a intraprendere il cammino verso un benessere duraturo.
Ultimo aggiornamento il 8 Novembre 2024 da Laura Rossi