la prima canzone dedicata a papa francesco: un omaggio musicale che si estende nel tempo e nelle lingue

la prima canzone dedicata a papa francesco: un omaggio musicale che si estende nel tempo e nelle lingue

Un brano benefico calabrese del 2013, dedicato a papa Francesco, diffuso in più lingue e interpretato da artisti internazionali, celebra il suo messaggio di amore, solidarietà e fratellanza.
La Prima Canzone Dedicata A Pa La Prima Canzone Dedicata A Pa
Il brano benefico "Come puoi", nato nel 2013 da autori calabresi, celebra papa Francesco attraverso la musica, diffondendo un messaggio di solidarietà e amore universale in più lingue e mantenendo viva la sua eredità spirituale. - Gaeta.it

Il ricordo di papa francesco si rinnova anche attraverso la musica. Un brano nato nel 2013 pochi mesi dopo la sua elezione, rappresenta uno strumento di vicinanza e riflessione sulla figura del pontefice. Questo pezzo, nato da un progetto benefico, ha visto la collaborazione di autori calabresi e si è diffuso in più versioni linguistiche. La sua storia mostra come la cultura possa accompagnare un evento storico con una modalità originale e intensa, mantenendo viva l’attenzione sulle parole e le azioni del pontefice scomparso.

la genesi del brano “come puoi” e il suo legame con papa francesco

Il brano “come puoi” è stato scritto da maurizio scicchitano, autore e compositore calabrese, insieme al fratello sacerdote piero. La canzone è stata la prima dedicata a papa francesco subito dopo la sua elezione al soglio pontificio nel marzo 2013. Fu eseguita da massimo ranieri il 23 luglio dello stesso anno in occasione della giornata mondiale della gioventù, tenuta a rio de janeiro. Quel momento fu scelto per lanciare un messaggio di speranza e solidarietà legato all’immagine del nuovo pontefice.

un ricordo personale di scicchitano

Scicchitano, nel ricordare quella esperienza, esprime ancora una volta il suo dolore e la sua vicinanza alla chiesa cattolica nel giorno del ritorno alla casa del padre di papa francesco. Per lui, la figura del pontefice è stata sinonimo di attenzione verso i più deboli, un esempio di cura personale e fraterna che va oltre i semplici gesti pubblici. Il messaggio della canzone richiama proprio questa dimensione di gratuità e amore che papa francesco ha incarnato per molti.

un progetto benefico che ha coinvolto la comunità ecclesiale

La creazione del brano si inserisce in un contesto più ampio, legato a un progetto benefico focalizzato su solidarietà e aiuto reciproco. L’idea era quella di usare la musica come veicolo di un messaggio cristiano autentico, sganciato da logiche commerciali. Questo intento ha trovato il sostegno e l’approvazione della chiesa cattolica, che ha riconosciuto il valore spirituale e comunitario del pezzo.

il ruolo della musicoterapia spirituale

La musicoterapia spirituale svolge un ruolo importante in occasione di eventi religiosi, soprattutto quando è accompagnata da azioni concrete di sostegno sociale. La canzone “come puoi” si pone come esempio di tale approccio, richiamando l’attenzione su temi universali quali il servizio, l’amore al prossimo e la fraternità senza condizioni. Questi concetti sono stati particolarmente sentiti in un momento storico in cui la chiesa cercava di riaffermare il proprio ruolo sociale.

diffusione internazionale e versioni in altre lingue

Nonostante la sua origine calabrese e italiana, la canzone ha assunto dimensioni internazionali grazie a versioni tradotte in inglese e portoghese-brasiliano. La versione inglese, intitolata “when you can”, è stata cantata da mirella schisano, mentre la versione brasiliana “como podes” ha visto l’interpretazione di josé martillotta. Entrambe hanno mantenuto intatto il messaggio originale, ampliandone il raggio d’azione e superando confini culturali e linguistici.

un messaggio globale

L’adozione del brano in diverse lingue riflette l’interesse globale per la figura di papa francesco e per i valori che egli ha rappresentato. Le esecuzioni in contesti diversi hanno contribuito a diffondere il messaggio di fratellanza e sostegno reciproco che il brano porta con sé. Oltre a un semplice omaggio musicale, queste versioni rappresentano una forma di legame tra comunità di fede e culture differenti.

un ricordo che resta vivo anche senza la presenza fisica di papa francesco

Il giorno della scomparsa di papa francesco ha provocato un senso di perdita tra i fedeli e gli estimatori della sua opera. maurizio scicchitano ha voluto manifestare pubblicamente il proprio cordoglio, sottolineando al tempo stesso la continuità spirituale di papa francesco. Pur non essendo più presente in carne ed ossa, il pontefice resta vicino a tutti con quella “cura paterna e amore vero” che lo ha sempre contraddistinto.

la testimonianza attraverso la musica

La testimonianza di chi ha contribuito a valorizzare l’immagine di papa francesco si fa portavoce della presenza invisibile ma percepita del pontefice. Attraverso gesti come la musica, la sua figura continua a ispirare azioni di solidarietà e attenzione per chi soffre. Accanto ai riti religiosi, anche iniziative culturali e artistiche possono ricordare il messaggio lasciato in eredità nel corso degli anni.

Questo ricordo musicale conferma come l’arte possa rappresentare uno spazio dove la fede e il sentimento trovano espressione duratura. Nel tessuto sociale e culturale, la canzone “come puoi” è una traccia significativa dell’eredità di papa francesco, presente ancora oggi nelle esecuzioni e nelle parole di chi la interpreta.

Change privacy settings
×