La prima opera inclusiva in scena a Osimo: un progetto innovativo per emozioni condivise

La prima opera inclusiva in scena a Osimo: un progetto innovativo per emozioni condivise

Al Teatro La Nuova Fenice di Osimo debutta “Opera fai da te”, un’opera inclusiva creata da 518 partecipanti con abilità diverse, promuovendo creatività e collaborazione attraverso l’arte.
La prima opera inclusiva in sc La prima opera inclusiva in sc
La prima opera inclusiva in scena a Osimo: un progetto innovativo per emozioni condivise - Gaeta.it

Un’iniziativa unica si prepara a debuttare al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, in provincia di Ancona. Nei giorni 24 e 25 maggio, in prima mondiale, andrà in scena “Opera fai da te“, un’opera che segna un passo importante verso l’inclusione e la creatività collettiva. Questo progetto, realizzato con il supporto del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coinvolge 518 partecipanti, tra cui ragazzi e adulti con abilità diverse, impegnati nella creazione di un melodramma. L’opera rappresenta non solo una forma d’arte, ma un mezzo per esprimere emozioni, affrontare le paure e costruire intelligenza emotiva.

Dettagli sulla prima mondiale

L’opera, dal titolo “Una missione per due“, è frutto della collaborazione tra tre enti: l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, la Fondazione Lega del Filo d’Oro e l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”. Questo progetto pone un forte accento sull’inclusione e sulla condivisione delle esperienze. Diversamente dalle tradizionali opere liriche, “Opera fai da te” offre ai partecipanti l’opportunità di dar vita a un prodotto originale, contribuendo attivamente dalla scrittura del copione fino alla messa in scena finale.

L’idea alla base dello spettacolo è emersa da laboratori di scrittura creativa condotti con i ragazzi. Il libretto è stato redatto da Vincenzo De Vivo, mentre la musica è stata composta da Lorenzo Sidoti. Questo approccio non solo educa i partecipanti ma incoraggia anche il dialogo intergenerazionale e la trasmissione dei saperi artisticamente.

La struttura dell’opera

La trama di “Una missione per due” ruota attorno a un’amicizia che si sviluppa tra due figure affascinanti: una principessa e una giovane pirata. Le due protagoniste, attraverso un mix di magia e collaborazione, riescono a superare le proprie paure e a intraprendere una fantastica avventura. La narrazione è ricca di colpi di scena, con elementi che possono far vibrare le corde emozionali del pubblico, rendendolo parte integrante della performance.

Il direttore dell’orchestra è Emanuele Bizzarri, mentre il maestro del Coro è Aldo Cicconofri. La regia dell’opera è affidata a Matteo Mazzoni, e le scenografie e i costumi sono stati realizzati durante laboratori creativi svoltisi nel contesto scolastico. La compagnia di canto è composta da talenti internazionali dell’Accademia d’Arte Lirica, affiancati da bambini e adolescenti che si uniscono alle loro famiglie e insegnanti nel coro. L’orchestra è un mix di studenti di Osimo e professionisti della Sinfonica “G. Rossini”, con il coinvolgimento di giovani con sordocecità e disabilità psicosensoriale che partecipano alle attività di musicoterapia della Lega del Filo d’Oro.

Un messaggio di inclusione e creatività

Opera fai da te” non è solo un evento culturale; rappresenta un messaggio forte e chiaro: l’arte può essere un mezzo di unione e comprensione, capace di abbattere barriere e costruire ponte tra diverse abilità. L’incontro tra diverse generazioni e competenze mette in evidenza un modello educativo innovativo, dove l’espressione artistica diventa un linguaggio comune.

L’opera, attraverso la multiformità delle abilità dei partecipanti, promuove un’esperienza immersiva, che offre uno spazio sicuro per esprimere emozioni e riflessioni. Gli spettatori, non solo assisteranno a uno spettacolo, ma diventeranno parte di un viaggio creativo che li coinvolge nell’intreccio della narrazione. “Una missione per due” è un invito a scoprire la bellezza della diversità, mostrando come la collaborazione possa portare a risultati sorprendenti.

Change privacy settings
×