Domani, lunedì 31 marzo, Montenero di Bisaccia, un comune della provincia di Campobasso, ospiterà una cerimonia significativa: l’intitolazione della prima scuola in Italia a Sammy Basso. Il giovane attivista, venuto a mancare recentemente, è conosciuto per il suo appassionato lavoro nella ricerca scientifica e nella sensibilizzazione sull’inclusione sociale, oltre che per la sua battaglia contro la progeria, una rara sindrome genetica che colpisce il suo aspetto e lo sviluppo. La cerimonia si svolgerà presso l’Istituto Omnicomprensivo del paese a partire dalle 11:00 e vedrà la partecipazione dei genitori di Basso, del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e di rappresentanti delle autorità locali.
L’importanza del tributo a Sammy Basso
La scelta di intitolare una scuola a Sammy Basso rappresenta un atto simbolico di grande rilevanza, che va oltre il confine di Montenero di Bisaccia. La direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise, Maria Chimisso, ha dato voce a questo significato profondo, sottolineando come Basso fosse un esempio vivente di come la conoscenza possa essere un potente strumento di emancipazione. Questo tributo intende lasciare un’eredità significativa ai ragazzi, enfatizzando valori quali il desiderio di apprendere e la voglia di contribuire al bene della comunità.
Chimisso ha sottolineato che la decisione di dedicargli una scuola segnala un messaggio importante: la crescita personale e la lotta contro le avversità possono avvenire con un atteggiamento positivo. Questo evento non si limita ad onorare la memoria di Sammy, ma incoraggia anche le future generazioni a guardare con ottimismo di fronte alle sfide della vita.
La partecipazione del Ministro Giuseppe Valditara
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà presente durante la cerimonia, a testimoniare l’importanza educativa e simbolica di questa iniziativa. La sua partecipazione sottolinea quanto l’impegno per l’inclusione e la sensibilizzazione sia un valore condiviso a livello nazionale. Valditara ha riconosciuto come l’esperienza di Sammy Basso rappresenti una fonte di ispirazione per il mondo scolastico. La presenza del Ministro rende evidente che la scuola è vista come un fondamentale strumento di crescita e di positivo cambiamento sociale.
La cerimonia, quindi, non è solo un tributo a una vita dedicata alla lotta contro le ingiustizie sociali e alla sensibilizzazione sulla progeria, ma costituisce un’occasione per riflettere sull’importanza della inclusività nell’educazione. La scuola che porta il nome di Sammy Basso avrà la responsabilità e il compito di educare gli studenti ai valori di accettazione e rispetto per le diversità.
Un messaggio di speranza e resilienza
L’intitolazione della scuola è un passo significativo che invita alla riflessione sulle potenzialità di ogni individuo, invitando a valorizzare le diversità come un arricchimento. Sammy Basso, attraverso le sue parole e azioni, ha incitato molti a lottare per un mondo migliore dove nessuno venga emarginato. Creare consapevolezza sui temi dell’inclusione sociale è essenziale, e questo evento è un modo concreto per mantenere viva la sua memoria.
La cerimonia di domani rappresenta quindi non solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità di rafforzamento dei legami comunitari e di dibattito sull’importanza di educare alle differenze. Montenero di Bisaccia si prepara a celebrare non solo un giovane che ha lasciato un segno, ma anche la speranza di un futuro più inclusivo e comprensivo per tutti.