La primavera al Castello di Padernello: un mercato di sapori e tradizioni in arrivo il 16 marzo

La primavera al Castello di Padernello: un mercato di sapori e tradizioni in arrivo il 16 marzo

Il Mercato della Terra® al Castello di Padernello, il 16 marzo 2025, offre un’esperienza gastronomica e culturale con prodotti locali, show cooking e attività per valorizzare le tradizioni bresciane.
La Primavera Al Castello Di Pa La Primavera Al Castello Di Pa
La primavera al Castello di Padernello: un mercato di sapori e tradizioni in arrivo il 16 marzo - Gaeta.it

La stagione primaverile celebra il risveglio della natura e offre l’occasione perfetta per eventi all’aperto. Il 16 marzo 2025, il Castello di Padernello, situato nella Bassa Bresciana, si prepara ad accogliere il Mercato della Terra®. Questo evento di Slow Food è dedicato ai cultori della natura e del buon cibo, con un’ampia gamma di proposte gastronomiche e culturali pratiche e stimolanti.

Mercato della Terra®: un viaggio tra i sapori locali

Il Mercato della Terra® rappresenta un’opportunità unica per scoprire le specialità gastronomiche della regione. I visitatori avranno accesso a una varietà di prodotti freschi e stagionali, tra cui ortaggi, frutta, carni di allevamenti sostenibili, formaggi tipici e vini artigianali. Eccezionale sarà la presenza di Lorenzo Econimo e Marcello Abbadati, che condurranno uno show cooking. I loro piatti vedranno protagoniste le lumache dell’azienda agricola La Chiocciola Gourmet, celebre per i suoi prodotti freschi e cosmetici naturali a base di bava di lumaca, unite alla pancetta realizzata con carni di puro suino dall’azienda di Mario Sacchelli, nota per l’assenza di lattosio e glutine nei suoi salumi.

Il mercato non è solo un luogo di acquisto, ma anche di apprendimento. I visitatori possono conoscere la provenienza dei cibi, scoprire antiche ricette e approfondire il valore della stagionalità. È un’iniziativa che non solo promuove il consumo di prodotti locali, ma rende omaggio alla tradizione enogastronomica bresciana e italiana.

Partecipazione e nuove realtà al mercato

Oltre ai consueti espositori, il Mercato della Terra® di marzo presenterà novità interessanti. Il Brolo di S. Anna, un progetto orto solidale, didattico e terapeutico di Brescia, parteciperà con i suoi prodotti e le coinvolgenti storie. In aggiunta, sarà presente la Comunità Slow Food dedicata alla valorizzazione delle Limonaie dell’Alto Garda bresciano, che offrirà spunti per una riflessione sull’importanza delle risorse agricole locali.

Questa iniziativa permette di costruire un ponte tra cittadini, produttori e le storie affascinanti che si celano dietro ogni prodotto. La consapevolezza cresce attorno all’alimentazione responsabile e alla necessità di recuperare le tradizioni, con un forte apporto alla comunità locale.

Sapori e cultura: tra aperitivi e visite guidate

Durante la giornata di domenica, gli ospiti potranno assaporare l’aperitivo Öf e bianchì, preparato da Angela Pizzamiglio. I ricavi andranno a sostenere i progetti della comunità Slow Food, una modalità per incentivare l’impegno locale. Un’altra proposta interessante è lo Spiedo solidale, il cui ricavato sarà destinato alla manutenzione del borgo e alla salvaguardia del paesaggio circostante. Questa pietanza tradizionale sarà preparata dai “Carbonari”, un gruppo di amici della Festa di San Camillo di Coniolo.

Le visite guidate al castello offrono un’esperienza immersiva tra arte e storia, consentendo di scoprire stanze affascinanti e opere significative. I partecipanti avranno l’opportunità di prenotare questa esperienza, testimoniando l’importanza di unire cultura e gastronomia.

Gli appuntamenti futuri del Mercato della Terra®

Il Mercato della Terra® si offre come un evento ricorrente, con date fissate anche dopo il 16 marzo. Si confermano gli appuntamenti per il 13 aprile, il 18 maggio, il 15 giugno, il 21 settembre, il 19 ottobre, il 16 novembre e il 21 dicembre. Inoltre, è prevista un’edizione serale per sabato 19 luglio 2025, offrendo così molteplici opportunità di partecipazione.

Per gli interessati, informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Castello di Padernello. Questa iniziativa non si limita a una giornata di festa, ma promuove un riconnettersi con la terra, i suoi frutti e le tradizioni che la animano.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×