L’80° anniversario della liberazione di ascoli piceno è occasione per una serie di eventi che coinvolgono istituzioni e cittadini. Gli appuntamenti commemorano chi ha perso la vita per difendere la libertà e la democrazia durante la resistenza. La provincia, il comune e l’anpi provinciale hanno organizzato momenti di ricordo per mantenere viva la memoria storica e onorare il valore dei partigiani riconosciuti con la medaglia d’oro al valor militare.
commemorazioni ufficiali e deposizione di corone in diverse sedi
Venerdì 25 aprile, la giornata celebrativa inizierà alle ore 9 davanti al palazzo del governo in piazza simonetti, con la deposizione di una corona sul monumento dedicato ai caduti. Si tratta di un gesto simbolico per ricordare i sacrifici fatti durante gli anni della resistenza al nazifascismo. Poco dopo, alle 9.15 in piazza roma le autorità civili e militari si sposteranno per un secondo omaggio sul monumento ai caduti.
corteo a colle san marco e ulteriori commemorazioni
Nel corso della mattinata il corteo si trasferirà a colle san marco per proseguire le commemorazioni. Alle 10.15 sarà deposta un’altra corona sul cippo che ricorda i caduti della resistenza. Sarà inoltre onorato il sacrario dedicato a tutti i caduti partigiani della provincia. In questo luogo si svolgeranno gli interventi ufficiali delle istituzioni che prenderanno la parola in memoria degli eventi e delle persone che hanno contribuito alla liberazione.
interventi delle autorità e celebrazione religiosa
Tra i relatori del 25 aprile figurano l’onorevole lucia albano, sottosegretaria di stato al ministero dell’economia e finanze, il presidente della provincia sergio loggi, il sindaco di ascoli piceno marco fioravanti e la vice presidente vicario del comitato provinciale anpi rita forlini. Le loro parole punteranno a ricordare il valore della resistenza, i sacrifici dei caduti e l’importanza di mantenere viva la memoria civile nella comunità.
funzione religiosa a colle san marco
La mattinata si concluderà con la celebrazione della santa messa in memoria di tutti i caduti. La funzione si svolgerà sempre a colle san marco alle ore 11 e rappresenta un momento di raccoglimento e riflessione. Intorno al luogo sacro, come tradizione, si raduneranno molte persone, che scelgono di partecipare anche con una gita fuori porta per onorare il passato e passare insieme questa data storica.
la medaglia d’oro al valor militare e il valore della memoria storica
Ascoli piceno e la sua provincia sono state insignite della medaglia d’oro al valor militare grazie all’attività partigiana svolta sul territorio durante il secondo conflitto mondiale. Questo riconoscimento simboleggia il coraggio e l’impegno di chi ha lottato contro l’occupazione nazista e il regime fascista.
Le iniziative dell’80° anniversario mirano a tenere aperto il dialogo con le nuove generazioni, evitando che la conoscenza di quei sacrifici si perda nel tempo. Le cerimonie fungono da momento di riflessione sulle libertà conquistate e sui valori democratici che ne derivano. Migliaia di cittadini sono attesi a colle san marco, segno della presenza viva della comunità in queste giornate di ricordo.