La Provincia di Imperia si oppone al progetto per un parco eolico nell'entroterra

La Provincia di Imperia si oppone al progetto per un parco eolico nell’entroterra

La Provincia Di Imperia Si Opp La Provincia Di Imperia Si Opp
La Provincia di Imperia si oppone al progetto per un parco eolico nell'entroterra - Gaeta.it

Una recente riunione tra il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola, e i sindaci dei comuni dell’entroterra ha portato a una netta opposizione contro il progetto della ditta ’18 più energia’, volto alla realizzazione di un parco eolico nella zona. Durante l’incontro, sono state analizzate le proposte presentate dalla società, ma queste risultano sostanzialmente invariate rispetto a quanto già conosciuto. La comunità locale ha espresso preoccupazioni significative riguardo alla compatibilità del progetto con le caratteristiche territoriali e ambientali della regione.

il progetto e le preoccupazioni degli amministratori

Un incontro cruciale per il futuro dell’entroterra

Ieri sera, il presidente Scajola ha incontrato i rappresentanti dell’azienda ’18 più energia’ e i sindaci dei vari comuni coinvolti. La ditta ha presentato un progetto che prevede l’installazione di circa trenta aerogeneratori in diverse località dell’entroterra imperiese. Tuttavia, gli amministratori locali hanno rapidamente messo in evidenza diverse incongruenze e problematiche associate al piano proposto. In particolare, si teme che l’impatto visivo e ambientale potrebbe danneggiare il paesaggio e la biodiversità del luogo.

La risposta dei sindaci: una posizione unanime

Durante l’incontro, è emersa una posizione unanime tra i sindaci: si opporranno al progetto di parco eolico. Questo atteggiamento condiviso si è manifestato in vari interventi, nei quali hanno sottolineato l’importanza di trovare soluzioni alternative per la produzione di energia che siano più compatibili con il territorio. Scajola ha evidenziato come, per via delle restrizioni legislative, la posizione forte e coesa della comunità locale possa avere un peso decisivo nelle future deliberazioni delle giunte locali.

preparazione del documento comune

Un intervento coordinato per la difesa del territorio

A seguito della riunione, i sindaci hanno convenuto di redigere un documento comune da presentare ufficialmente. Questo documento, che sarà firmato domani, mira a sintetizzare le posizioni condivise riguardo al progetto eolico. Scajola ha delineato i tre punti fondamentali su cui si basa la presa di posizione:

  1. Inadeguatezza del territorio – Il primo punto fa riferimento al riconoscimento che l’entroterra imperiese non sia un luogo adatto per ospitare impianti eolici. Questo è un aspetto cruciale per la salvaguardia dell’ecosistema locale.

  2. Ricerca di soluzioni alternative – Il secondo punto sottolinea l’intento degli amministratori di cercare opzioni più sostenibili per la produzione di energia, che non compromettano il patrimonio naturale e culturale della zona.

  3. Non fattibilità del progetto – Infine, viene messa in discussione la stessa realizzabilità del progetto, alla luce delle particolari condizioni del territorio e delle normative ambientali vigenti.

Importanza del consenso locale

Il presidente Scajola ha ribadito che il parere dell’ente Provincia sarà influente nelle valutazioni future, specialmente quando si tratta di questioni ambientali. Con la posizione ferma e concorde dei sindaci, sono maggiori le possibilità di influenzare le decisioni di chi ha la responsabilità normativa e legislativa in materia di energia e ambiente. La spinta verso il rifiuto del progetto rappresenta un segnale potente da parte della comunità locale, che dimostra attaccamento alla propria terra e al suo futuro.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×