La provincia di latina protagonista all’appia week 2025 con eventi culturali e storici di rilievo

La provincia di latina protagonista all’appia week 2025 con eventi culturali e storici di rilievo

La provincia di Latina guida l’Appia Week 2025, promuovendo la valorizzazione culturale e turistica della Via Appia UNESCO con eventi a Terracina, iniziative educative e collaborazione tra enti locali.
La Provincia Di Latina Protago La Provincia Di Latina Protago
La provincia di Latina sarà protagonista dell'Appia Week 2025, evento nazionale dedicato alla valorizzazione della Via Appia, con iniziative culturali, sportive e didattiche che coinvolgono soprattutto Terracina, per promuovere il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico riconosciuto dall'UNESCO. - Gaeta.it

La provincia di Latina si prepara a svolgere un ruolo centrale nell’Appia Week 2025, manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione della Via Appia, recentemente riconosciuta come 60° sito UNESCO. Dal 21 al 27 aprile, l’antica via che collega Roma a Brindisi ospiterà numerose iniziative tra cultura, sport e didattica. Terracina emerge tra i luoghi più vivaci, con appuntamenti che mettono in luce il patrimonio archeologico e storico locale. L’evento vuole contribuire alla promozione territoriale offrendo un quadro integrato di tradizione e paesaggio.

La via appia e l’appia week: un percorso di storia e comunità

La Via Appia, chiamata la Regina Viarum, ha segnato per secoli la storia dell’Italia centrale e meridionale. Il tratto che attraversa la provincia di Latina riveste un’importanza particolare per testimonianze archeologiche e paesaggistiche. Appia Week 2025 si propone di far rivivere questo patrimonio attraverso iniziative distribuite lungo tutto il percorso da Roma a Brindisi.

L’evento, diffuso sul territorio nazionale, coinvolge enti locali, associazioni culturali e appassionati che organizzano conferenze, percorsi a piedi o in bici, esposizioni e visite guidate. Nel contesto della provincia di Latina, Terracina assume un ruolo chiave. Qui, le associazioni locali lavorano insieme agli enti pubblici per far conoscere i monumenti meno noti lungo la Via Appia. Si tratta di un’occasione per far percepire ai cittadini e ai turisti il valore di antichi resti che narrano storie di viaggiatori, soldati e mercanti, elementi essenziali della storia romana.

Terracina protagonista con il circolo legambiente e le istituzioni locali

Nella settimana dedicata alla Via Appia, il Circolo Legambiente “Pisco Montano” di Terracina ha promosso un programma di eventi patrocinati dalla Provincia di Latina, dalla Cabina di Regia per la Via Appia e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Queste iniziative sottolineano il valore di un patrimonio spesso poco visibile al grande pubblico.

Uno degli appuntamenti principali si svolgerà sabato 26 aprile, alle 11.30, presso la Casa-Torre di età sillana, lungo l’antico tracciato della Via Appia Claudia. In quell’occasione, una referente di Salvalarte Appia Unesco racconterà la storia e le caratteristiche di questo monumento, che rappresenta una delle testimonianze più antiche della città. L’edificio ha visto il passaggio di generazioni, resistente al tempo e agli eventi storici. L’incontro ha ingresso libero, aperto a chiunque voglia approfondire la conoscenza di questo sito.

Le iniziative di Terracina hanno un doppio scopo: accrescere l’interesse culturale nei confronti di questi luoghi e favorire la partecipazione attiva della comunità locale. Non si tratta solo di eventi isolati, ma di un percorso di valorizzazione che coinvolge associazioni, istituzioni e cittadini, rafforzando l’identità del territorio.

La cabina di regia via appia e la strategia della provincia di latina

La partecipazione della provincia di Latina all’Appia Week fa parte di un progetto più ampio coordinato dalla Cabina di Regia Via Appia. Questa struttura è nata per mettere in rete i Comuni interessati dal passaggio della Regina Viarum, puntando su un modello di governance condivisa che superi i confini amministrativi tradizionali.

Il presidente Gerardo Stefanelli ha sottolineato l’importanza di collegare cultura, ambiente e sviluppo locale, attraverso iniziative capaci di coinvolgere varie aggregazioni di interesse. La Cabina di Regia opera con un protocollo d’intesa firmato dai Comuni della provincia, finalizzato a promuovere non solo la Via Appia, ma anche altri percorsi storici e naturalistici, come la Francigena del Sud.

Un sistema collegato tra patrimonio e turismo

Questo approccio mira a creare un sistema collegato, dove l’esperienza turistica e culturale si arricchisce grazie a una gestione condivisa di risorse e competenze. Tra gli obiettivi c’è la conservazione dei siti archeologici, la valorizzazione del paesaggio e la promozione di attività che coinvolgano le comunità locali. In questo modo, la Via Appia diventa un punto di riferimento per iniziative che guardano sia al passato sia alla possibilità di sviluppo futuro del territorio pontino.

Il ruolo della provincia di latina per la promozione culturale e turistica

L’adesione alla rassegna nazionale Appia Week serve alla provincia di Latina per mettere in luce la ricchezza storica presente sul proprio territorio. La valorizzazione passa attraverso eventi pubblici, visite guidate, attività educative e sportive che raccontano la lunga storia della Via Appia e le peculiarità dei luoghi attraversati.

Gerardo Stefanelli, presidente della provincia, ha ricordato che la cultura e il rispetto per l’ambiente accompagnano la visione di uno sviluppo condiviso. La Via Appia, riconosciuta dall’UNESCO, rappresenta un legame profondo fra territori, e assume un ruolo strategico per generare nuove opportunità, anche dal punto di vista turistico.

Appia Week spinge a riscoprire i percorsi più autentici, valorizzando la storia raccontata dai monumenti e che si percepisce nei paesaggi circostanti. La provincia di Latina conferma così il suo impegno a seguire progetti dove la condivisione di esperienze e di risorse aiuta a costruire una rete solida. Il programma del 2025 si annuncia ricco di appuntamenti che offriranno occasioni di incontro e di scoperta, mantenendo alta l’attenzione sull’eredità culturale e ambientale del territorio.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×