La quarta edizione del Financial Forum: si parla di co-intelligenza e futuro della finanza

La quarta edizione del Financial Forum: si parla di co-intelligenza e futuro della finanza

Il Financial Forum 2023 ha riunito oltre 400 esperti per discutere di innovazione finanziaria, co-intelligenza e impatti normativi, evidenziando il ruolo evolutivo del CFO nell’era digitale.
La quarta edizione del Financi La quarta edizione del Financi
La quarta edizione del Financial Forum: si parla di co-intelligenza e futuro della finanza - Gaeta.it

Quest’anno si è svolta la quarta edizione del Financial Forum, un evento significativo nel panorama dell’innovazione finanziaria in Italia, tenutosi presso Assolombarda. Con oltre 400 partecipanti e 80 relatori di spicco, l’incontro ha offerto spunti di riflessione su temi cruciali come la co-intelligenza, un concetto che sta guadagnando rilevanza nel settore. L’evento ha riunito figure professionali di alto livello provenienti da aziende italiane e multinazionali, permettendo un confronto intenso e costruttivo su come l’intelligenza collettiva possa influenzare il futuro delle finanze aziendali.

Un confronto tra leader finanziari sulla co-intelligenza

L’evento ha avuto inizio con un talk show dal titolo “Finanza d’impresa e intelligenza collettiva: guidare l’innovazione tra tecnologia e valori”, moderato da Federico Luperi di Volocom. Relatori come Mauro Piccinini di Prima Assicurazioni e Andrea Traverso di iliad Italia hanno discusso come la sinergia tra intelligenza umana e artificiale stia cambiando il ruolo del Chief Financial Officer . Piccinini ha sottolineato l’importanza dell’approccio “finance business partner”, enfatizzando che un CFO deve lavorare per proteggere e aumentare il valore aziendale nel lungo termine, instaurando relazioni costruttive con il business e promuovendo l’innovazione.

Durante il suo intervento, Piccinini ha illustrato come Prima Assicurazioni abbia chiuso il 2024 con una crescita significativa, grazie all’integrazione di programmatori e data scientist nel team finance, dedicati all’automazione dei flussi di dati e all’ottimizzazione dei modelli predittivi. Il dibattito ha messo in evidenza come la tecnologia non sia solo un mezzo, ma un elemento centrale per il successo aziendale, portando a una nuova era in cui la finanza è guidata da dati e analisi predittive.

Innovazione normativa e cultura finanziaria

Un momento saliente della giornata è stato il Main Keynote Speech di Gianluca Salpietro, Head of Sales Italia in Soldo, che ha parlato dello stato attuale della finanza aziendale. Il suo intervento, intitolato “La finanza alla guida del cambiamento: spese, normative e innovazione”, si è concentrato sull’impatto delle recenti evoluzioni normative, come l’obbligo di tracciabilità delle spese aziendali introdotto dalla Legge di Bilancio. Questa nuova norma non solo implica un cambio negli strumenti utilizzati, ma anche nella cultura manageriale delle aziende, richiedendo una revisione dei processi interni e delle modalità operative.

I relatori si sono confrontati su come tali cambiamenti normativi possano rappresentare un’opportunità per le aziende di rivedere le loro strategie di spesa e gestione, favorendo un miglioramento complessivo nella governance finanziaria. La necessità di un ripensamento dei flussi approvativi e delle modalità operative quotidiane è emersa come un tema cruciale nel nuovo contesto normativo.

L’intelligenza artificiale e il futuro del CFO

La giornata ha visto anche interventi significativi da parte di Luba Manolova di Microsoft, che ha approfondito il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale generativa e strumenti come Copilot nel trasformare le funzioni delle direzioni finanziarie. Angela Persano di IDC ha sottolineato come la figura del CFO stia evolvendo da semplice gestore a stratega, in un contesto dove sostenibilità, responsabilità sociale e intelligenza artificiale diventano imprescindibili nella governance finanziaria.

Il forum ha anche ospitato diversi tavoli di confronto a porte chiuse, tra cui l’Executive Circle di SAP Concur. Andrea Piccinelli, Head of SAP Concur Italia, ha enfatizzato l’importanza di questo evento come un’opportunità per gli esperti del settore di confrontarsi sulle sfide future della funzione finanziaria. Il CFO moderno deve affrontare cambiamenti rapidi e significativi e l’intelligenza artificiale è considerata un alleato prezioso per navigare attraverso questioni come sostenibilità, gestione del rischio e sicurezza informatica.

Una giornata ricca di riflessione e scambio di idee

Il Financial Forum è stato caratterizzato da numerosi talk show e discussioni su questioni chiave per i CFO, come l’impatto delle nuove tecnologie e il crescente peso dei criteri ESG nelle strategie finanziarie. Aziende come MioDottore, Aeffe, Boehringer Ingelheim e molte altre hanno condiviso esperienze e best practices, arricchendo ulteriormente il dibattito. Le sessioni dell’evento saranno disponibili nei prossimi giorni per la riascolto su www.comunicazioneitaliana.tv, offrendo così ulteriore valore ai partecipanti e a chiunque fosse interessato a esplorare i temi discussi.

Il Financial Forum ha visto la partecipazione di partner ufficiali come SAP Concur e Soldo, e ha beneficiato della collaborazione di media partner significativi, come Adnkronos e Wall Street Italia. Questo evento ha segnato un passo importante per la riflessione sull’evoluzione del settore finanziario, preparandosi per le prossime edizioni, con l’obiettivo di essere sempre all’avanguardia nel dialogo su innovazione e futuro.

Change privacy settings
×