La regina Camilla a Roma: un look elegante che celebra l'Europa e l'Italia

La regina Camilla a Roma: un look elegante che celebra l’Europa e l’Italia

Durante la sua visita a Roma, la regina Camilla ha presentato uno stile sobrio e raffinato, segnando un distacco dalle tradizioni di Elisabetta II e affermando una nuova identità monarchica.
La Regina Camilla A Roma3A Un L La Regina Camilla A Roma3A Un L
La regina Camilla a Roma: un look elegante che celebra l'Europa e l'Italia - Gaeta.it

Nella sua recente visita ufficiale a Roma, la regina Camilla ha scelto un abbigliamento distintivo, caratterizzato da eleganza sobria e raffinatezza. Accompagnata dal marito, re Carlo III, ha stigmatizzato il suo stile personale attraverso scelte cromatiche e di modelli che richiamano i colori dell’Europa. Il suo approccio al look appare deliberato e mirato a esprimere una sua identità, lontana dalle tradizioni della defunta regina Elisabetta II.

Un abbigliamento sobrio e raffinato

La regina Camilla ha selezionato abiti di stile robe-manteau, con tagli scivolati e dettagli sbiechi. I toni predominanti variavano dal blu fino al celeste scuro, rendendo il suo look non solo elegante ma anche in perfetta sintonia con l’accoglienza che ha ricevuto. Le sue décolleté abbinavano perfettamente ai colori degli abiti, mentre le borse scelte erano capienti e sobrie. Un aspetto interessante è la sostanziale assenza di gioielli: Camilla ha indossato orecchini di perle e solo alcune spille. Una di queste, particolarmente significativa, è un dono storico del principe Alberto di Sassonia, guidato alla regina Vittoria, che si distingue per il suo valore simbolico.

La scelta di Camilla di optare per un abbigliamento più contenuto rispetto al vivace stile della sua predecessora rappresenta un tentativo di stabilire una propria identità come regina. Mentre Elisabetta II era nota per i suoi cappelli vistosi, Camilla ha dimostrato di preferire una sobrietà che non sacrifica l’eleganza. Questo approccio potrebbe essere visto come una strategia per affermarsi nel suo nuovo ruolo, contribuendo a modellare una monarchia contemporanea.

Carlo III e il suo stile in blu

Re Carlo III, durante la sua prima visita ufficiale in Italia, ha adottato un abbigliamento che corrisponde alla tradizione della regalità. Ha indossato completi nelle tonalità del blu, una scelta che è sinonimo di eleganza e di rispetto per il contesto ufficiale. La sua cravatta azzurra e l’immancabile pochette sono stati scelti con attenzione, enfatizzando l’accuratezza del look senza risultare eccessivi.

Un aspetto noto della moda maschile è il collegamento tra cravatta e pochette. Carlo ha dimostrato di seguire le linee guida della sartoria tradizionale, assicurandosi che i colori si armonizzassero senza utilizzare lo stesso materiale. Questa scelta mette in risalto non solo il suo gusto personale, ma anche la volontà di rispettare le convenzioni del luogo e del momento.

Un omaggio all’Italia attraverso la moda

Uno degli elementi più apprezzati del look della regina Camilla è stato il suo omaggio all’Italia. Secondo Stefano Dominella, presidente della maison Gattinoni, la scelta di una tote bag in pelle di Bottega Veneta interpretava perfettamente questo tributo alla cultura locale. La borsa, con il suo design intrecciato e le finiture dorate, si inserisce perfettamente nella tradizione della moda italiana, evidenziando un rispetto e un’affinità con l’arte e il design del paese che la ospita.

Dominella ha anche notato che il look contemporaneo di Camilla si distacca notevolmente da quello di Elisabetta II. La decisione di Camilla di affidarsi a Fiona Clare, la stilista e consigliere fidato da oltre vent’anni, sottolinea l’idea di un’evoluzione stilistica. Camilla sembra voler invocare un’era nuova per la monarchia, dove la moda può riflettere personalità individuali e le narrazioni moderne, piuttosto che aderire rigidamente a tradizioni del passato.

La visita della regina Camilla a Roma, accompagnata dal re Carlo III, ha offerto un’interessante riflessione sui cambiamenti all’interno della monarchia britannica, evidenziando come le scelte stilistiche possano comunicare messaggi più ampi sulla modernità e sull’identità royal.

Change privacy settings
×