La visita della regina Camilla all’Istituto comprensivo ‘Alessandro Manzoni’ di Roma ha rappresentato un momento emozionante per gli studenti e il personale scolastico. Questo incontro speciale ha avuto luogo il 9 aprile 2025, in occasione delle celebrazioni per l’80esimo anniversario del British Council. Durante l’evento, i bambini hanno avuto l’opportunità di condividere le loro opere creative, frutto di un concorso che li ha invitati a esplorare il mondo dei loro personaggi letterari preferiti.
Un incontro significativo tra la regina e i giovani studenti
La regina Camilla, accolta calorosamente al suo arrivo, ha mostrato grande interesse per le storie e le opere presentate dagli alunni. Ogni studente ha avuto la possibilità di esprimere la propria visione letteraria, descrivendo eventi quotidiani dei personaggi che amano. Questa attività non solo ha stimolato la creatività dei ragazzi, ma ha anche rafforzato il legame tra la letteratura e l’importanza della narrazione nella formazione personale e culturale. La presenza di Camilla, che ha condiviso momenti di ascolto e interazione, ha reso l’esperienza ancora più memorabile.
Accompagnata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, la sovrana ha girato per le aule, scambiando parole e sorrisi con i bambini. I giovani studenti, visibilmente emozionati, hanno avuto l’onore di raccontare le loro idee e di ricevere complimenti da una figura così importante. Le emozioni erano palpabili, con tanti volti sorridenti e occhi brillanti di felicità , testimoni di un incontro che difficilmente dimenticheranno.
Un gesto simbolico: pizza e lettere
Non è stata solo un’occasione di confronto culturale, ma anche un momento di convivialità . La regina ha ricevuto una pizza Margherita da una ristoratrice locale, un gesto che ha simbolizzato il legame tra il Regno Unito e la gastronomia italiana. Questo piccolo ma significativo scambio ha reso l’incontro ancora più peculiare. I ragazzi, oltre a donare verbalmente le loro idee, hanno anche consegnato lettere scritte a mano, esprimendo la loro gioia e gratitudine per la visita.
Anche se l’incontro è durato solo alcuni minuti, per gli studenti è stata un’esperienza unica, un ricordo da custodire gelosamente. Molti di loro hanno già fatto sapere che considerano questa giornata come un evento da raccontare, un racconto da trasmettere non solo ai compagni, ma anche a famiglie e amici.
Un’eredità culturale da celebrare
La visita della regina Camilla all’Istituto comprensivo ‘Alessandro Manzoni’ ha contribuito a sottolineare l’importanza della cultura e della creatività nell’istruzione dei giovani. L’evento ha messo in luce come la letteratura possa unire generazioni, creare ponti tra lingue e culture diverse e incoraggiare i ragazzi a esprimere se stessi attraverso la scrittura.
Il British Council ha sempre sostenuto l’educazione e l’interazione culturale, e questo incontro non fa altro che rafforzare questo impegno. La celebrazione dell’80esimo anniversario non è solo un traguardo, ma un’opportunità per continuare a promuovere l’importanza della lingua e delle arti nel contesto educativo. La regina, con la sua presenza, ha dato una spinta e una visibilità in più a questi valori, lasciando un segno tangibile nella comunità scolastica.
L’evento di Roma rimarrà nella memoria della scuola e dei suoi studenti, rappresentando non solo un giorno speciale, ma un messaggio forte e chiaro sull’importanza della cultura e dell’istruzione.