Durante la sua recente visita a Roma, la regina Camilla ha sorpreso i giovani allievi di una scuola con un gesto significativo. Ha donato una valigetta di Paddington ricca di libri, un omaggio alla sua passione per la lettura. Camilla, che ha fondato il sito “The Queen’s Reading Room“, ha sempre sostenuto l’importanza della lettura tra i più giovani.
Il significato di Paddington per il Regno Unito
Paddington è un’icona della cultura britannica. Questo orsetto color caramello, proveniente da un misterioso Perù, ha un aspetto inconfondibile: si presenta con una vecchia valigia, un cappello caratteristico e una grande passione per i panini con la marmellata. È amato dai bambini di tutto il Regno Unito, al pari di Pinocchio per la tradizione italiana.
L’origine di Paddington risale al 1956, quando lo scrittore Michael Bond si innamorò di un orsacchiotto di pezza in una boutique vicino alla stazione di Paddington a Londra. Due anni dopo, il suo primo libro fu pubblicato, dando inizio a un grande successo che lo ha portato a essere tradotto in trenta lingue. L’universo di Paddington si è ampliato nel tempo, includendo numerosi libri, serie d’animazione, film , videogiochi, peluche e gadget.
L’importanza di Paddington nella cultura pop è dimostrata anche dalla sua statua, inaugurata da Michael Bond il 24 febbraio 2000 nella stazione ferroviaria di Paddington. La statua rappresenta l’orsetto seduto su una valigia, con un cartello al collo che invita le persone a prendersi cura di lui, un messaggio dolce e affettuoso per i suoi fan.
Un importante legame con la monarchia
Paddington ha raggiunto una visibilità senza precedenti durante il Giubileo della regina Elisabetta II, nel giugno 2022. In un breve filmato molto apprezzato, l’orsetto è stato protagonista accanto alla regina, mentre i due condividevano un tè in attesa di un concerto celebrativo. Questo incontro ha colpito profondamente il pubblico, fondendo il mondo della fantasia con quello reale e sottolineando il legame affettuoso tra Paddington e la famiglia reale.
La scelta della regina Camilla di donare una valigetta di Paddington ai giovani lettori a Roma sottolinea l’importanza del personaggio nel promuovere la lettura e l’immaginazione. Questo gesto non solo celebra la figura iconica di Paddington, ma rappresenta anche un invito rivolto alle nuove generazioni a scoprire il mondo dei libri. La lettura è un elemento cruciale per la crescita e lo sviluppo personale, e spendere il proprio tempo con buone letture può aprire la mente e il cuore dei più giovani.
In questo modo, il messaggio della regina Camilla si allinea perfettamente con la missione di Paddington: ispirare e divertire generazioni di lettori. Con il dono fatto ai ragazzi, la regina non solo ha voluto trasmettere un amore per i libri, ma ha anche consolidato il legame tra la sua figura e quella di un orsetto che ha fatto sognare milioni di persone.