Un importante passo avanti per la sanità nella provincia di Civitavecchia. La Giunta Regionale del Lazio ha ufficializzato un finanziamento significativo per l’ospedale San Paolo, destinato a implementare un intervento antisismico. L’annuncio è stato condiviso dal consigliere regionale Emanuela Mari, esponente del partito Fratelli d’Italia, che ha sottolineato l’importanza di tali investimenti per la comunità locale. Questo intervento, che rientra nel Piano di investimenti in edilizia sanitaria, segna un cambio di passo significativo: per molti anni, il territorio ha vissuto una sorta di trascuratezza in ambito sanitario.
Investimenti per la sicurezza sismica
Il finanziamento di oltre 13 milioni e 700mila euro destinato all’ospedale San Paolo rappresenta un elemento chiave per migliorare la sicurezza degli edifici che accolgono pazienti e operatori sanitari. Questo intervento mira a dotare la struttura di un efficace sistema antisismico, fondamentale in una regione come il Lazio, soggetta a eventi sismici. Emanuela Mari ha evidenziato come la Regione Lazio, sotto la guida del presidente Francesco Rocca, stia finalmente riparando a una situazione di sottovalutazione dei problemi legati alla sicurezza sanitaria, un tema che, purtroppo, è stato trascurato nel passato.
La decisione della Giunta di investire in un settore così delicato segna un cambio di rotta nelle politiche sanitarie del Lazio. Questo intervento non solo migliorerà la sicurezza della struttura, ma contribuirà anche a garantire un ambiente di cura adeguato per i cittadini, una priorità assoluta tanto auspicata dalla comunità .
Finanziamenti per l’Asl Roma 4
Oltre al contributo per Civitavecchia, Mari ha rimarcato che l’Asl Roma 4 ha visto riconosciuti finanziamenti per un totale di quasi 20 milioni di euro. Questi fondi saranno utilizzati per diversi progetti distribuiti su vari distretti sanitari, che includono Rignano, Anguillara, Ladispoli e Santa Marinella. Secondo Mari, il fatto che l’Asl Roma 4, un tempo includibile tra le meno favorite della Regione, abbia oggi un ruolo protagonista è segno di una volontà di ripristinare la dignità del sistema sanitario locale.
“Una volta la nostra azienda sanitaria era considerata la cenerentola del Lazio, oggi invece ha la possibilità di essere all’avanguardia”, ha dichiarato Mari, evidenziando così la crescita e l’attenzione che finalmente si sta riservando al territorio e alle sue esigenze in ambito sanitario.
Riconoscimenti per il lavoro della Giunta
Emanuela Mari ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente Rocca e dalla sua Giunta, sottolineando che prima di questi investimenti, le problematiche legate all’inadeguatezza delle strutture sanitarie erano state spesso ignorate. Concludendo il suo intervento, ha affermato di voler rappresentare la gratitudine del territorio verso le azioni proposte dalla Giunta regionale, che, a suo avviso, dimostrano un impegno concreto e tangibile nei confronti della salute pubblica.
L’attenzione accordata agli ospedali e alle strutture sanitarie del Lazio, come evidenziato dagli investimenti recentemente approvati, potrebbe aprire a un rinnovato ottimismo per la popolazione locale, che attende con ansia risposte a lungo sollecitate sul tema della salute e sicurezza sanitaria. La spinta verso la modernizzazione delle strutture rischiara un futuro migliore per la sanità nella provincia di Civitavecchia.