La regione lazio ha ufficializzato un progetto per mettere in sicurezza la strada regionale 213 flacca, che collega i comuni di formia e gaeta. Un intervento finanziato con più di 16 milioni di euro, destinato a migliorare le condizioni di ponti e cavalcavia lungo questo importante collegamento viario. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027 ed è curata da astral spa, con l’obiettivo di rafforzare la viabilità in una zona chiave per il sud del lazio.
I dettagli degli interventi sui ponti e cavalcavia tra formia e gaeta
Il progetto riguarda diverse strutture critiche distribuite tra i due comuni. A formia gli interventi interesseranno cavalcavia come quelli di via olivella, via tonetti, via tommaso costa e del muro di nerva, oltre al ponte darsena quercia e il cavalcavia tallini. A gaeta invece si lavorerà sul ponte conca, ai cavalcavia via calegna e via garibaldi, e sul sovrappasso via cuostile.
I lavori prevedono manutenzioni ordinarie e straordinarie, mirate a risolvere problemi strutturali e a prevenire rischi per la circolazione. Gli interventi saranno affidati ad astral spa, società regionale che gestisce la rete stradale del lazio e che curerà l’esecuzione garantendo controlli e aggiornamenti.
Gli interventi hanno un ruolo cruciale per garantire la continuità di flussi importanti, sia per chi vive in questi comuni sia per attività economiche legate principalmente al turismo, alla pesca e all’agroalimentare. La flacca è infatti una strada strategica perché collega il litorale laziale con l’entroterra pontino. Il deterioramento delle sue infrastrutture avrebbe effetti immediati sulla sicurezza e sulla mobilità di residenti e visitatori.
Le dichiarazioni degli esponenti regionali e locali sulla sicurezza stradale
Durante la presentazione ufficiale dell’accordo, che si è svolta nella sala sicurezza del comune di formia, alcuni rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali hanno sottolineato l’importanza del progetto.
Giancarlo Righini, assessore regionale al bilancio, ha evidenziato che “l’investimento si lega allo sviluppo economico del sud pontino,” ponendo l’accento sul ruolo della flacca per settori fondamentali come turismo, portualità , pesca e agroalimentare. Ha aggiunto che “una programmazione puntuale delle infrastrutture rappresenta una base indispensabile per la crescita di un territorio.”
Manuela Rinaldi, assessore regionale ai lavori pubblici, ha ribadito che “l’impegno principale è garantire la sicurezza delle infrastrutture regionali.” Ha confermato il supporto della regione e di astral a favore dei comuni coinvolti, sia nella fase di progettazione sia nell’esecuzione dei lavori. Ha definito l’opera come “un intervento strategico per il litorale sud del lazio, segno di attenzione concreta.”
Il ruolo della commissione lavori pubblici e il sostegno degli enti locali
Cosmo Mitrano, presidente della sesta commissione regionale lavori pubblici, ha commentato che “gli investimenti rappresentano un cambiamento rispetto al passato, in cui la viabilità della flacca era stata trascurata.” Ha sottolineato come la sicurezza e la viabilità siano fattori indispensabili per favorire la crescita economica di questa parte del lazio. Mitrano ha ringraziato in particolare gli assessori regionali, i sindaci e i tecnici coinvolti nel progetto per il lavoro collegiale svolto.
Anche i sindaci di formia e gaeta hanno espresso la loro soddisfazione nell’occasione della firma dell’accordo. Gianluca Taddeo, sindaco di formia, ha parlato di “una svolta importante per l’avvio dei cantieri sulla flacca.” Ha ricordato che l’amministrazione locale sta portando avanti una programmazione rigorosa per risolvere i problemi di viabilità , ringraziando la regione e il personale tecnico per la collaborazione.
Cristian Leccese, sindaco di gaeta, ha rimarcato l’unicità di questo stanziamento, “mai così consistente prima d’ora per la manutenzione della flacca.” Ha interpretato l’investimento come “un segnale di attenzione verso il futuro del territorio.” Ha poi ringraziato le autorità regionali coinvolte, inclusi il presidente della regione lazio rocca, gli assessori righini e rinaldi e il consigliere mitrano. Questi interventi confermano, ha detto, “la volontà della regione di sostenere concretamente questa zona.”
Le implicazioni per la mobilità e la sicurezza sul litorale laziale
La sr 213 flacca rappresenta una via fondamentale per collegare il sud del lazio, toccando aree urbane e commerciali importanti. Il suo stato di conservazione incide direttamente sulla sicurezza degli automobilisti e sull’accessibilità alle località turistiche e produttive. Gli interventi previsti risolvono criticità dovute al degrado di alcune infrastrutture a rischio, un fatto che grava da tempo sulla circolazione e sulla possibilità di intervento nei momenti di emergenza.
Le opere su ponti e cavalcavia consentiranno di migliorare la stabilità delle strutture e ridurre il rischio di incidenti legati a cedimenti o danni strutturali. Questo è fondamentale per assicurare continuità ai flussi di traffico e dare un segnale di attenzione da parte delle istituzioni verso la cura della rete stradale regionale.
Accanto agli aspetti tecnici e infrastrutturali, l’intervento sulla flacca ha ricadute sulle attività economiche. Il settore turistico, una delle principali fonti di reddito nel sud pontino, dipende dalla funzionalità di questa arteria. Anche chi opera nei porti o nell’agricoltura beneficerà di una maggiore sicurezza e scorrevolezza negli spostamenti, elementi indispensabili per la competitività locale.
La collaborazione tra regione, astral e comuni garantirà un monitoraggio costante delle lavorazioni, con l’obiettivo di completare il piano secondo tempi precisi e con risultati tangibili per tutta l’area interessata.