La Regione Lazio promuove le pari opportunità e la lotta contro la violenza di genere in un convegno speciale

La Regione Lazio promuove le pari opportunità e la lotta contro la violenza di genere in un convegno speciale

Il convegno “La lunga lotta delle donne” a Palazzo Brancaccio ha evidenziato le iniziative della Regione Lazio per promuovere pari opportunità e combattere la violenza di genere, coinvolgendo istituzioni e comunità.
La Regione Lazio Promuove Le P La Regione Lazio Promuove Le P
La Regione Lazio promuove le pari opportunità e la lotta contro la violenza di genere in un convegno speciale - Gaeta.it

Oggi si è svolto un importante convegno presso lo “Spazio Field” di Palazzo Brancaccio, organizzato dalla Regione Lazio per celebrare la Giornata internazionale della donna. L’evento, intitolato “La lunga lotta delle donne: custodire una storia, costruire il futuro”, ha riunito diverse figure istituzionali, con l’obiettivo di illustrare le misure e i progetti in corso per potenziare le pari opportunità e combattere la violenza di genere. Presenti il presidente della Regione, Francesco Rocca, e altre personalità politiche significative, il convegno ha messo in luce l’importanza della lotta per i diritti delle donne e il supporto che la Regione offre.

Interventi e misure adottate dalla Regione Lazio

Durante l’incontro, sono stati discussi in dettaglio gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio a favore delle donne. Nel 2025, sono stati stanziati quasi 12 milioni di euro per iniziative relative alle pari opportunità. Una quota importante di questi fondi, circa 5 milioni di euro, è destinata al rafforzamento dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, per rispondere efficacemente alle esigenze delle donne vittime di violenza. Questi interventi sono potenziati dall’implementazione del nuovo sistema informativo LARA, che raccoglie dati cruciali sulla violenza di genere, contribuendo così a fornire risposte più mirate e tempestive.

Un progetto significativo è “Impresa Rosa”, attraverso il quale sono stati allocati 350 mila euro. Questo progetto mira a promuovere pratiche di gestione aziendale che rispettano le linee guida per la parità di genere, incentivando micro e piccole imprese nel Lazio a adottare sistemi più inclusivi e attenti alla questione di genere.

Il progetto “Ti Rispetto”: combattiamo la violenza tra i giovani

Uno degli aspetti salienti del convegno è stato il progetto “Ti Rispetto”, nato per affrontare tematiche come la violenza di genere nelle scuole. Questo progetto si rivolge a studenti di diverse età, insegnanti e famiglie, con l’intento di sensibilizzare sulla violenza, sul bullismo e sul cyberbullismo. L’idea centrale è quella di promuovere una cultura del rispetto e della libertà individuale.

Nel 2025, la Regione ha programmato l’apertura di cinque nuovi Centri Antiviolenza negli atenei del Lazio, per offrire supporto a studentesse, docenti e personale, creando uno spazio sicuro e accessibile per chiunque possa trovarsi in una situazione di difficoltà. Questo approccio porta l’attenzione direttamente nei luoghi di formazione, dove è fondamentale prevenire il radicamento di atteggiamenti violenti e discriminatori.

L’Osservatorio regionale: monitor arsi e garantire le pari opportunità

In un’ottica di monitoraggio e sviluppo, è stato presentato l’Osservatorio regionale sulle Pari opportunità e la violenza di genere, che raggruppa esperti e rappresentanti delle associazioni per seguire l’andamento delle politiche di parità. Un aspetto cruciale dell’Osservatorio è il focus sulle STEM, discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, soprattutto per incoraggiare ragazze a seguirle attraverso borse di studio.

Un tema di crescente rilevanza è la prevenzione della violenza digitale. L’Osservatorio ha lanciato campagne informative destinate ai preadolescenti e adolescenti riguardo a rischi come il cyberbullismo e il revenge porn. Coinvolgere gli adulti in queste discussioni è fondamentale per garantire un ambiente più sicuro e consapevole, permettendo a tutti di agire in modo tempestivo e responsabile contro ogni forma di abuso.

Momenti di confronto e cultura durante il convegno

L’evento ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco, tra cui professori universitari, presidenti di fondazioni, scrittori, attori e artisti, che hanno contribuito a rendere il convegno ricco di spunti e riflessioni. Tra i partecipanti, Anna Fagotti, esperta di ginecologia, e Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia, hanno condiviso le loro esperienze e vedute sulla questione.

A impreziosire il momento, l’esibizione della “Roma Tre Orchestra Ensemble” ha divertito il pubblico, con artisti che hanno saputo catturare l’attenzione e armonizzare la serata. Una dimostrazione che la cultura e l’arte possono svolgere un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione su temi così rilevanti e attuali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×