Il 28 novembre 1999 segna una data importante per la storia e la cultura italiane. Dopo il terremoto che colpì il territorio nel settembre 1997, la Basilica di San Francesco ad Assisi riaprì al pubblico, rappresentando un simbolo di rinascita e resilienza. Questa operazione non è stata soltanto un evento celebrativo, ma la conclusione di un processo di restauro e ricostruzione che ha richiesto grande impegno e competenze specifiche. La cerimonia di riapertura si tenne alla presenza del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, un gesto che evidenziò l’importanza di questo monumento non solo per la città di Assisi, ma per l’intera nazione.
Ristrutturazione e recupero degli affreschi
Il recupero della Basilica di San Francesco si è rivelato una vera impresa architettonica e artistica. In poco più di due anni, sono state ricostruite strutture crollate, compresi circa 200 metri quadri di affreschi preziosi. Uno degli aspetti più significativi del restauro è stato il coinvolgimento di diverse professionalità , che hanno lavorato incessantemente per riportare alla luce i tesori artistici della basilica.
Gli studenti dell’Università della Tuscia, supportati dai docenti e dagli allievi dell’Istituto superiore centrale di restauro, hanno recuperato ben 300 mila frammenti di affreschi. Questa operazione ha messo in evidenza l’importanza della formazione e della collaborazione tra istituzioni accademiche e culturali.
Grazie alla guida del commissario straordinario Antonio Paolucci, 220 mila frammenti sono stati riposizionati con cura, evidenziando non solo la bellezza delle opere, ma anche la bravura dei venti restauratori professionisti coinvolti. La precisione e l’attenzione ai dettagli hanno permesso di riportare l’arte medievale alla sua originaria magnificenza. Attualmente, 80 mila frammenti rimangono catalogati e conservati, a testimonianza del lavoro svolto e della qualità dei materiali utilizzati.
Il recupero del complesso del Sacro Convento
Oltre al recupero delle opere artistiche, il progetto di ristrutturazione ha coinvolto anche il restauro della torre campanaria e delle parti danneggiate del Sacro Convento. Questi interventi hanno avuto come obiettivo non solo il restauro della struttura architettonica, ma anche la salvaguardia della memoria storica di un luogo che ospita milioni di visitatori ogni anno.
L’importanza della Basilica di San Francesco va oltre il valore artistico. Essa rappresenta un centro spirituale e culturale di primaria importanza non solo per l’Italia, ma anche per il mondo intero. Il lavoro di recupero ha contribuito a preservare non solo la bellezza architettonica, ma anche i valori di pace e fratellanza che San Francesco d’Assisi ha sempre rappresentato.
L’operazione di restauro è stata un esempio di come l’arte, la cultura e l’appartenenza possano unirsi in un progetto di recupero collettivo. La riapertura della Basilica è stata accolta con entusiasmo da parte della comunità locale e dai fedeli, sottolineando così il legame profondo tra il monumento e la società .
L’evento del 28 novembre 1999 rimane scolpito nella memoria collettiva, non soltanto come un momento di celebrazione, ma come una dimostrazione della capacità dell’uomo di risollevarsi anche dopo le avversità più gravi.
Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2024 da Armando Proietti