due uomini arrestati in autostrada a1 per truffa a un’anziana di sasso marconi con raggiro del falso incidente
Un tentativo di truffa ai danni di una donna anziana residente a sasso marconi, nel bolognese, si è concluso con l’arresto di due uomini intercettati dalla polizia stradale di frosinone. Il raggiro si basava sullo schema del falso incidente: i due hanno fatto credere alla vittima che sua figlia fosse coinvolta in un grave sinistro e che servisse una somma di denaro per evitare conseguenze penali. L’operazione di controllo è scattata sull’autostrada a1, nel tratto laziale, dopo una segnalazione.
La truffa a danno dell’anziana si è sviluppata con la simulazione di un sinistro stradale, in cui la vittima veniva indotta a pensare che la figlia avesse provocato un incidente grave. I due uomini, approfittando dello stato di shock della donna, le hanno spiegato che per evitare l’arresto della figlia era necessario corrispondere una cauzione immediata. Questo tipo di raggiro si basa sul panico e la confusione che si creano in chi viene colpito dalla falsa notizia, per spingerlo a consegnare denaro o oggetti preziosi.
L’anziana si è lasciata ingannare, consegnando ai truffatori una pochette con gioielli insieme a una carta bancomat, credendo di salvaguardare la figlia da problemi giudiziari. I dettagli della vicenda sono stati approfonditi dalla polizia stradale, che ha ricevuto comunicazione tramite la sala operativa della presenza sospetta di una Volkswagen T-Roc con i due uomini. Il veicolo risultava collegato alla segnalazione di una truffa appena avvenuta.
L’intervento della polizia stradale e l’arresto a frosinone
Gli agenti di polizia, che stavano effettuando controlli di routine sul tratto laziale dell’autostrada a1, hanno intercettato la Volkswagen T-Roc corrispondente alla descrizione fornita dalla sala operativa. A bordo del veicolo c’erano due uomini, che alla perquisizione sono stati trovati in possesso della pochette con gioielli e della carta bancomat della vittima. Questi elementi hanno subito fatto capire che si trattava del caso segnalato dai carabinieri di sasso marconi, i quali hanno confermato l’appartenenza degli oggetti alla donna truffata.
A quel punto, gli uomini sono stati arrestati per truffa aggravata. Sono stati condotti nel carcere di frosinone, cosa che indica come il magistrato abbia ritenuto necessaria la detenzione cautelare in attesa di ulteriori sviluppi. L’azione tempestiva della polizia stradale ha impedito ai due di proseguire con possibili altri raggiri.
La diffusione delle truffe agli anziani tramite falsi incidenti
Il metodo del falso incidente resta uno dei mezzi più usati per truffare persone anziane in varie regioni italiane. Si basa sulla paura di conseguenze giudiziarie gravi per familiari, spingendo alla consegna di contanti o oggetti di valore. Le vittime vengono spesso isolate o disorientate con telefonate che simulano situazioni d’emergenza.
Le forze dell’ordine continuano a monitorare casi simili soprattutto sulle vie di grande comunicazione, dove si spostano gruppi dediti a queste attività. Spesso le truffe avvengono in autostrada o strade principali per sfruttare la mobilità veloce. Informare e mettere in guardia le persone anziane rimane una delle strategie chiave per ridurre questi episodi. Gli arresti come quello avvenuto a frosinone testimoniano quanto la collaborazione con le segnalazioni tempestive possa servire.