La Terrazza a Mare è pronta a trasformarsi nel cuore di San Giovanni a Teduccio, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione che mira a riportare vitalità e bellezza a un’area storicamente degradata. Con un budget di 3,4 milioni di euro, già finanziati nell’ambito di una più ampia iniziativa da 12 milioni, la zona dell’ex depuratore si prepara a diventare un’attrazione turistica imperdibile per residenti e visitatori. Questo nuovo spazio non sarà solo una semplice spiaggia; sarà un punto di incontro e di svago per tutta la comunità .
Spazi e servizi per tutti
Il progetto prevede la creazione di una spiaggia attrezzata, completa di ristoranti, bar e servizi, che arricchiranno l’offerta turistica del Lungomare. Non mancheranno fontane e un’area dedicata allo sport, pensata per chi desidera divertirsi in modo attivo. La nuova area dovrà essere completata entro il 2027, creando un luogo dove poter passare piacevoli momenti sia di relax che di socializzazione. La scogliera progettata avrà anche un importante ruolo di protezione dalle mareggiate, garantendo sicurezza e fruibilità in ogni stagione.
Un valore aggiunto per il waterfront di Napoli
Con questo intervento, il Comune di Napoli si propone di ridisegnare l’immagine del waterfront nella zona orientale, secondo quanto dichiarato dall’assessore alle Opere Pubbliche, Edoardo Cosenza. La scelta di abbattere il muro attuale che impedisce la visuale del mare rappresenta un significativo passo verso la valorizzazione di questo litorale, trasformando un’area in difficoltà in una meta attraente e accessibile a tutti. Cosenza ha aggiunto che si sta proseguendo nella valorizzazione della costa di San Giovanni a Teduccio, già da tempo in fase di recupero.
Il nuovo centro acquatico e la connessione con il quartiere
Particolarmente interessante è il centro tematico sull’acqua che verrà realizzato nell’area. Questo spazio avrà come obiettivo la promozione delle bellezze marine, proponendo attività informative ed educative per tutti. La creazione di un’area dedicata allo sport rappresenta un ulteriore elemento di attrattività per giovani e appassionati di attività outdoor. Non si tratta solo di un’opera architettonica, ma di un’opportunità per riscoprire e apprezzare il valore del mare in un contesto urbano. Inoltre, la gara per la realizzazione della scogliera è prevista entro la fine del 2025, dando così avvio a un’importante fase dei lavori.
Nuovi percorsi per relazionarsi con il mare
Un altro aspetto di rilievo del progetto di riqualificazione è la creazione di una rete di percorsi costieri che uniranno il quartiere di San Giovanni a Teduccio alla costa. I lavori includeranno la realizzazione di spazi verdi, aree sportive e una passeggiata coperta, che servirà da via di accesso al mare. Questi interventi non solo bonificheranno la zona, ma garantiranno una fruibilità ottimale per cittadini e turisti. La speranza è che, attraverso questi cambiamenti, l’area possa crescere economicamente e integrarsi in modo armonioso con il tessuto urbano di Napoli. In tal modo, si contribuirà a costruire una comunità più coesa e attenta ai propri spazi pubblici.