Nel panorama calcistico attuale, la Roma è ancora alla ricerca di rinforzi per la sua squadra in vista del mercato di gennaio. Tra i nomi emersi c’è quello di Mika Marmol, difensore centrale del Las Palmas. Tuttavia, la trattativa ha subito un rallentamento a causa delle richieste economiche del club spagnolo, che hanno costretto la dirigenza giallorossa a ripensare le proprie strategie di acquisto.
Dettagli sulla trattativa per Mika Marmol
L’interesse della Roma nei confronti di Mika Marmol è stato avviato da Florent Ghisolfi, il direttore sportivo salito agli onori della cronaca per la sua capacità di reclutare talenti. Ghisolfi aveva avviato i contatti con Luis Helguera, attuale direttore sportivo del Las Palmas e fratello dell’ex giallorosso Ivan. L’intenzione iniziale era quella di portare Marmol a Roma per rinforzare la difesa, ma il prezzo stabilito per il calciatore, che ammonta a ben dodici milioni di euro senza possibilità di sconto, ha rappresentato un ostacolo significativo. Dopo due settimane di trattative, la Roma ha deciso di orientarsi verso un’altra scelta, puntando sul danese Victor Nelsson, appena arrivato in prestito dal Galatasaray.
Sebbene l’interesse nei confronti di Marmol possa sembrare destinato a languire, è possibile che il suo nome torni di moda nella prossima finestra estiva di mercato, soprattutto se il calciatore continuerà a dimostrare la sua duttilità in campo.
Le caratteristiche di Mika Marmol
Mika Marmol, catalano originario di Tarrasa, ha accumulato esperienze significative sin dai primi anni della sua carriera. Nato nel 2001, festeggerà i ventiquattro anni il prossimo primo luglio. Con una statura di un metro e ottantuno e un predominante piede sinistro, Marmol si distingue per rapidità e abilità nell’anticipo, doti essenziali per il ruolo di difensore centrale. Attualmente legato al Las Palmas con un contratto che scade nel 2026, ha finora evitato di parlare di un eventuale rinnovo con il club spagnolo.
A luglio, si prevede che Marmol prenda in considerazione l’idea di lasciare Las Palmas, un’opzione che potrebbe riaccendere l’interesse della Roma. La sua carriera è iniziata nello Jabac Tarrasa, un piccolo club della sua città, dove ha messo in mostra le sue qualità atletiche e tecniche.
Formazione calcistica e carriera
La formazione di Mika Marmol ha avuto inizio nei vivai del Barcellona, dove è approdato nel 2018. Sotto la guida di Franco Artiga, ha avuto l’opportunità di affinare le sue abilità a livello giovanile, facendo poi il passo verso la squadra B, allenata da Xavier Garcia Pimienta e Sergi Barjuan. Nel 2022, per cercare una maggiore visibilità e minutaggio, si è svincolato, firmando per l’Andorra. Qui, ha collezionato trentasette presenze, segnando un gol e fornendo un assist durante la stagione in Segunda Division, diventando uno dei riferimenti per il tecnico Eder Sarabia.
L’estate del 2023 ha segnato una nuova fase della sua carriera, quando il Las Palmas ha deciso di ingaggiarlo per un importo di 1,9 milioni. Mika ha avuto un impatto positivo in Liga, partecipando a trentasei partite e diventando un elemento chiave. Nel corso di questa stagione, il suo allenatore Diego Martinez lo ha utilizzato anche come terzino sinistro, mettendo in evidenza la sua versatilità e l’adattamento alle richieste tattiche.
La Roma, con il suo sguardo vigile su Marmol, continuerà a monitorare la situazione, mantenendo aperte tutte le possibilità per un futuro intreccio sul mercato.