Nella giornata di ieri, la Roma ha conquistato tre punti preziosi battendo il Lecce per 1-0 al Via del Mare. Questo risultato segna il settimo successo consecutivo per la squadra di Ranieri, che continua la sua corsa verso la zona Champions. Con questo risultato i giallorossi raggiungono quota 52 punti, occupando la sesta posizione in classifica, a soli quattro punti dal Bologna, attualmente quarto. Il Lecce, invece, incassa la quinta sconfitta consecutiva, mantenendosi a 25 punti, a +2 dal Parma e a +3 dall’Empoli, attualmente terzultimo.
Le scelte di formazione
Claudio Ranieri si è trovato a dover riorganizzare la squadra dopo l’infortunio di Dybala. Ha optato per un sistema offensivo, posizionando Pellegrini e Soulé a supporto della punta Dovbyk. In mezzo al campo, Saelemaekers e Angelino sono stati schierati come quinti, mentre Hummels ha preso posto al centro della difesa. Dall’altra parte, Marco Giampaolo ha scelto un atteggiamento più difensivo. Ha schierato Pierotti, Helgason e Karlsson a supporto dell’unica punta Krstovic, con Gaspar e Baschirotto centrali in difesa. La regia del Lecce è stata affidata a Ramadani, con l’intento di orchestrare le manovre offensive della squadra.
Sviluppo della partita
Il match è iniziato con un pressing intenso da parte della Roma, che già al settimo minuto ha creato una buona opportunità . Dovbyk ha provato a superare il difensore Gaspar, ma la sua conclusione è stata bloccata. Poco dopo, al nono minuto, un errore di Falcone, portiere del Lecce, ha quasi regalato un gol a Angelino, il quale si è trovato davanti alla porta, ma ha calciato incredibilmente a lato. Il Lecce ha risposto al 15′ con Helgason, il cui tiro destro ha sfiorato il palo. La Roma ha continuato a insistere: al 19′ un tiro di Soule è stato deviato in angolo, mentre al 21′ un intervento provvidenziale di Falcone ha salvato il Lecce da un gol sicuro, evitando una conclusione ravvicinata di Ramadani.
Nel finale di primo tempo, il Lecce ha cercato di farsi pericoloso. Al 37′, Karlsson ha servito Gallo, la cui conclusione è stata fermata da Svilar. Pochi minuti dopo, Karlsson ha mancato un’opportunità durante un contropiede interessante. La ripresa ha mostrato una Roma in difficoltà , con il Lecce che ha provato a creare problemi alla difesa avversaria. Al sessantesimo Krstovic ha tentato un tiro da centrocampo, ma la palla è finita a lato. La Roma si è rifatta viva al 68′ con un tiro di Dovbyk, però Falcone ha effettuato un altro intervento decisivo.
Il gol decisivo e la reazione del Lecce
Alla fine, la pressione della Roma ha dato i suoi frutti all’80’. Dovbyk, con una combinazione di forza e abilità , è riuscito a liberarsi della marcatura di Baschirotto e ha siglato il gol dell’1-0 con un tiro preciso che ha battuto Falcone. Dopo la rete, il Lecce ha tentato di rispondere con un tiro centrale di Banda all’86’, ma la Roma ha mantenuto il possesso palla e ha gestito il finale del match. Ranieri ha inserito Shomurodov e Baldanzi per aumentare le opzioni offensive, senza comunque mettere a rischio la vittoria. Il risultato finale ha confermato la Roma come una squadra in ottima forma, in grado di rimanere imbattuta per la quattordicesima gara consecutiva.