La sagra del carciofo a Sezze: un evento da non perdere nel weekend prima di Pasqua

La sagra del carciofo a Sezze: un evento da non perdere nel weekend prima di Pasqua

Sezze si prepara per la 54° Sagra del Carciofo, un evento gastronomico e culturale che celebra il carciofo romano con piatti tipici, musica dal vivo e mercatini artigianali il 12 e 13 aprile 2025.
La Sagra Del Carciofo A Sezze3A La Sagra Del Carciofo A Sezze3A
La sagra del carciofo a Sezze: un evento da non perdere nel weekend prima di Pasqua - Gaeta.it

Sezze si prepara ad accogliere la 54° edizione della Sagra del Carciofo, che si svolgerà nel weekend del 12 e 13 aprile 2025. Questa manifestazione, che celebra uno dei prodotti agricoli più rinomati del territorio, ritorna dopo oltre cinquant’anni con un programma ricco di eventi che coinvolgerà la comunità locale e i visitatori. Organizzata dal Comune di Sezze con il supporto della Regione Lazio, la sagra mira a mettere in luce la qualità del carciofo romano, con particolare focus sulla sua varietà “romanesco”, che trova nel comune lepino il suo habitat ideale.

Un evento che celebra il carciofo romano

Al centro della sagra c’è il carciofo “romanesco”, apprezzato per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Grazie a un microclima favorevole, dovuto alla vicinanza ai Monti Lepini e alla costa, Sezze produce carciofi di alta qualità. La Compagnia dei Lepini sottolinea che la posizione privilegiata dei campi di coltura permette di ottenere un prodotto che si distingue per freschezza e gusto. Quest’evento rappresenta una vetrina importante per i produttori locali, che possono far conoscere e valorizzare il loro lavoro.

Durante la sagra, i visitatori potranno gustare diverse preparazioni a base di carciofi, dalle ricette tradizionali a quelle innovative. Sarà quindi possibile assaporare piatti come i carciofi alla giudìa, al forno e alla brace. Gli stand gastronomici saranno allestiti in tutto il centro storico, creando un’atmosfera vivace e accogliente. Accanto ai ristoranti che parteciperanno con menù speciali, la sagra offrirà anche l’opportunità di immergersi nella cultura culinaria setina.

Un programma ricco di eventi e intrattenimento

La manifestazione non si limita alla sola offerta gastronomica, ma include anche attività culturali e di intrattenimento. Musicisti locali si esibiranno dal vivo, creando un’atmosfera festosa che accompagnerà gli ospiti per tutto il weekend. Inoltre, si terranno mercatini di artigianato dove sarà possibile acquistare prodotti tipici e opere artigianali, favorendo così la valorizzazione delle tradizioni locali. Non mancheranno, infine, incontri letterari e convegni dedicati al tema del carciofo e della cultura culinaria.

Il programma della sagra prevede l’apertura degli stand per sabato 12 aprile alle ore 10:00, con il medesimo orario di apertura per la giornata di domenica. L’evento si concluderà nel pomeriggio di domenica con la consegna del Premio Vittorio Del Duca, che rappresenta un riconoscimento per chi ha contribuito alla valorizzazione della cultura gastronomica della zona. Quest’ultima rappresenta un segnale di impegno e passione da parte della comunità, mirato a promuovere un’eccellenza culinaria che merita di essere celebrata.

La Sagra del Carciofo di Sezze è molto più che un semplice appuntamento gastronomico; è un’opportunità per vivere la cultura e le tradizioni di un territorio ricco di storia e sapori. Con un programma variegato e tantissime attività, questo evento promette di attrarre e coinvolgere non solo i cittadini di Sezze, ma anche turisti e visitatori provenienti da ogni parte della regione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×