La sagra della fragola 2025: un evento imperdibile a Scanzano Jonico per celebrare l'agricoltura lucana

La sagra della fragola 2025: un evento imperdibile a Scanzano Jonico per celebrare l’agricoltura lucana

Scanzano Jonico ospiterà la terza edizione della Sagra della Fragola il 26 e 27 aprile 2025, promuovendo le fragole lucane e creando opportunità di networking per produttori e aziende del settore.
La sagra della fragola 20253A u La sagra della fragola 20253A u
La sagra della fragola 2025: un evento imperdibile a Scanzano Jonico per celebrare l'agricoltura lucana - Gaeta.it

Scanzano Jonico, uno dei gioielli della Basilicata, si prepara ad ospitare la terza edizione della Sagra della Fragola, che si terrà il 26 e 27 aprile 2025. Questo evento è organizzato dalla neo-costituita società consortile no profit “Fragolando la Basilicata”, presieduta da Valchirio Piraccini. La sagra non è solo una festa, ma un’importante vetrina per le fragole, che rendono la regione un leader nella coltivazione di questo frutto delizioso, rappresentando una parte significativa del PIL agricolo locale.

Il valore e l’attesa dell’evento

L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente significativa. Il presidente Piraccini ha sottolineato le potenzialità promozionali e l’importanza dell’immagine del territorio del Metapontino. L’evento, infatti, si propone di valorizzare il legame tra i produttori locali e i consumatori. Nel 2024, circa 70 aziende sono state protagoniste della manifestazione, un aumento considerevole rispetto alle 23 del 2023.

La sagra di quest’anno sarà ulteriormente arricchita da eventi collaterali come visite nei fragoleti, servizi TV e interviste radiofoniche direttamente nei luoghi di coltivazione. L’obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, non solo locale ma anche da altre regioni, creando occasioni di confronto e apprendimento attorno al mondo della fragolicoltura.

Un’iniziativa per il territorio

L’evento rientra in una serie di attività organizzate nei comuni della fascia ionica tra febbraio e aprile, tutte mirate a mettere in luce i prodotti locali di qualità. La fragola rappresenta una risorsa preziosa per l’agricoltura lucana, contribuendo in modo significativo al reddito delle aziende agricole e alla creazione di posti di lavoro nel settore. Con oltre il 22% del PIL agricolo regionale generato da coltivazioni di fragole, è evidente quanto sia strategico investire in iniziative che possano far conoscere e apprezzare questo frutto.

Il 15 marzo si inaugurerà la sede della “Fragolando la Basilicata”, occasione in cui Agri Linea Tv organizzerà un talk show all’aperto, coinvolgendo esperti del settore della fragola. Questo incontro sarà un momento di confronto su tematiche importanti per il futuro della fragolicoltura, e segnerà la presentazione del programma ufficiale della sagra.

I protagonisti e le aspettative degli espositori

La sagra non accoglierà solo produttori di fragole ma anche aziende operanti in vari ambiti connessi, come trasporti, vivaistiche, costruzioni di serre, e attrezzature per la refrigerazione e il packaging. Si prevede che i vari espositori abbiano opportunità di networking, permettendo di stabilire sinergie e collaborazioni fruttuose.

Le aziende interessate a partecipare hanno già mostrato entusiasmo, con molte che hanno confermato la loro presenza per questo appuntamento. Una volta effettuato il pagamento della quota di adesione, gli espositori potranno scegliere l’ubicazione degli stand. La fine di marzo vedrà anche l’organizzazione di un convegno a Policoro, dove esperti del settore condivideranno know-how su argomenti cruciali per il futuro della fragolicoltura in Italia, inclusi vivaismo e sistemi di coltivazione fuori suolo.

Questi eventi non solo danno vita alla Sagra della Fragola ma creano una rete di sostegno reciproco tra i diversi attori dell’agricoltura locale, spingendo verso una visione di crescita e sviluppo continua del settore. L’adeguata promozione e la capacità di innovare sono, infatti, essenziali per mantenere e rafforzare la posizione della Basilicata nel panorama nazionale delle fragole.

Change privacy settings
×