La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti: un successo straordinario per la 61esima edizione

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti: un successo straordinario per la 61esima edizione

La Sagra Delluva E Del Vino D La Sagra Delluva E Del Vino D
La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti: un successo straordinario per la 61esima edizione - Gaeta.it

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti ha celebrato quest’anno un evento di grande successo, richiamando un’onda di entusiasmo e presenze da tutto il Litorale e oltre. Con oltre 10.000 visitatori ogni sera, l’iniziativa ha offerto un mix di tradizioni, cultura e intrattenimento, culminando il suo percorso con un finale pirotecnico memorabile. L’atmosfera festosa ha caratterizzato quattro giorni intensi, coniugando le bellezze del Centro Storico di Cerveteri con le eccellenze enologiche locali. Il sindaco Elena Gubetti ha sottolineato l’importanza della manifestazione, evidenziando il contributo collettivo di amministrazione e associazioni locali.

Il trionfo del Rione Madonna dei Canneti

Una sfilata indimenticabile

Il Rione Madonna dei Canneti si è aggiudicato il premio per la Sfilata dei Carri, mostrando un carro allegorico che ha catturato l’attenzione di tutti. La competizione tra i rioni, tornata dopo un periodo di pausa, ha stimolato la creatività e la maestria artigianale dei partecipanti, portando alla realizzazione di opere spettacolari. Questo avvincente contest ha permesso ai rioni di esprimere al meglio le loro tradizioni e la loro identità attraverso un linguaggio visivo colorato e ricco di significato.

In aggiunta alla vittoria nella Sfilata, il Rione Madonna dei Canneti ha anche trionfato nella Gara della Pigiatura, un risultato che evidenzia il forte coinvolgimento e la passione dei membri della comunità. I festeggiamenti per questo doppio successo sono stati accompagnati dall’ottima organizzazione che ha caratterizzato l’evento, frutto del lavoro di squadra tra associazioni locali e l’amministrazione comunale.

Un rinnovato spirito di comunità

Questo evento non ha soltanto messo in luce le abilità artigianali dei rioni, ma ha anche creato una forte coesione sociale tra i residenti di Cerveteri. La partecipazione attiva di diverse associazioni come la Pro Loco Due Casette e l’Associazione Momenti Divini ha contribuito a rinforzare il legame tra storia e modernità, rendendo la Sagra un simbolo della tradizione locale.

L’animazione del Centro Storico

Un programma ricco di eventi e spettacoli

Sin dalla prima serata, il Centro Storico è stato un palcoscenico vibrante, animato da performance che hanno attratto visitatori di tutte le età. La cover band dei Queen ha aperto l’evento con un tributo travolgente, mentre i successivi concerti e spettacoli hanno mantenuto viva l’attenzione del pubblico. Focalizzandosi sulla serata di venerdì, il format ‘Ritmo ‘90’ ha trasformato Piazza Santa Maria in un luogo di festa, dove giovani e meno giovani si sono lasciati andare al ritmo della musica.

Sabato e domenica, le performance umoristiche di Andrea Perroni e Antonio Giuliani hanno incantato il pubblico, contribuendo a un’atmosfera di spensieratezza e gioia comune. La varietà degli eventi ha garantito un’ampia partecipazione e un coinvolgimento totale, rendendo la Sagra dell’Uva e del Vino un’imperdibile occasione di intrattenimento dal vivo, in un contesto festoso e di condivisione.

Il fascino del vino e dei sapori

La manifestazione ha anche offerto l’opportunità di scoprire le eccellenze enologiche del territorio nella nuova location di Piazza Aldo Moro. Con oltre 40 cantine presenti e oltre 120 etichette diverse, gli appassionati di vino hanno potuto degustare prodotti di alta qualità e tipicità locali. L’Assessorato alle Politiche Agricole ha lavorato in sinergia con l’Associazione Momenti Divini per promuovere un angolo dedicato alla valorizzazione delle risorse vinicole, creando un percorso sensoriale che ha coinvolto i visitatori in un viaggio di sapori e tradizioni.

Gli eventi musicali e gli stand delle attività con marchio De.C.O. hanno ulteriormente arricchito l’esperienza, garantendo un’atmosfera di festa e convivialità in ogni angolo della Sagra, portando a un’ottima affluenza di pubblico e a un grande interesse da parte degli operatori del settore.

Ringraziamenti e riconoscimenti

Un lavoro di squadra eccezionale

Alla chiusura della 61esima edizione, il sindaco Elena Gubetti non ha mancato di esprimere i suoi ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Oltre agli assessori e alle associazioni coinvolte, è stato dedicato un plauso speciale a tutti i volontari e alle Forze dell’Ordine, il cui impegno ha garantito la sicurezza e il sereno svolgimento della Sagra. L’apprezzamento è andato anche a chi ha lavorato dietro le quinte, come il personale dell’Ufficio Cultura e le guide turistiche, che hanno curato gli aspetti promozionali legati al patrimonio Unesco di Cerveteri.

Premi e riconoscimenti alle cantine

Nell’ambito della sagra, sono stati anche assegnati i premi alle migliori cantine presenti nella Piazza del Vino e dei Sapori. La Cantina Ferri ha conquistato il “Grappolo d’oro bianco”, mentre la Cantina Belardi si è aggiudicata il “Grappolo d’oro rosso”. Inoltre, il vino bianco più apprezzato dal pubblico è stato quello prodotto dalla Valle del Canneto, segno di come la tradizione vitivinicola locale non solo resista, ma fiorisca in nuove generazioni di produttori.

In questa cornice festiva, Cerveteri ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento per la cultura e la tradizione enogastronomica nel Lazio, promettendo un ulteriore successo per le future edizioni della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti.

Change privacy settings
×