La salma di papa Francesco sarà sepolta a santa maria maggiore, un legame profondo con il giubileo

La salma di papa Francesco sarà sepolta a santa maria maggiore, un legame profondo con il giubileo

La scelta di papa Francesco di essere seppellito nella basilica di santa maria maggiore durante il Giubileo sottolinea il legame storico e spirituale tra le due basiliche simbolo della fede a Roma.
La Salma Di Papa Francesco Sar La Salma Di Papa Francesco Sar
Papa Francesco sarà seppellito nella basilica di Santa Maria Maggiore anziché a San Pietro, un gesto simbolico che unisce tradizione e rinnovamento nel contesto del Giubileo di Roma. - Gaeta.it

La decisione di seppellire papa Francesco nella basilica di santa maria maggiore anziché nella celebre san Pietro ha colpito fin da subito, soprattutto perché avviene nel cuore dell’anno del Giubileo. Questo particolare momento regala un significato ulteriore al trasferimento del corpo del pontefice, che si lega strettamente alle tradizioni religiose e storiche di Roma. Le due basiliche, infatti, rappresentano tappe fondamentali nel pellegrinaggio giubilare e custodiscono tracce antiche della cristianità.

Il valore simbolico del trasferimento tra san Pietro e santa maria maggiore

Il percorso che collegherà san Pietro a santa maria maggiore, sebbene non ancora definito nei dettagli, sarà seguito con attenzione da fedeli e semplici cittadini. Passare da una basilica all’altra in tempo di Giubileo assume una forza partecipativa rara, perché i pellegrini tradizionalmente attraversano queste tappe in cerca di rinnovamento spirituale. L’evento diventa così una forma di pellegrinaggio collettivo, anche se per la salma di papa Francesco non saranno coinvolte tutte le basiliche giubilari.

San Pietro e santa maria maggiore non sono scelte casuali. Entrambe congregano secoli di storia e arte, fino a rappresentare simboli imprescindibili della fede cattolica. Questo tragitto si presta a evocare riflessioni profonde sull’evoluzione della diocesi americana e il ruolo del pontefice come guida spirituale. Chiunque attraversi queste strade riesce a percepire un legame forte con la tradizione e il rito, una continuità che unisce la memoria al presente.

San Pietro, la basilica che racconta rifacimenti e storia dei secoli

San Pietro, com’è oggi, nasce da una lunga serie di rimaneggiamenti iniziati nel Rinascimento con Bramante e Raffaello. Questi architetti hanno disegnato la sua pianta originaria, mentre la facciata fu terminata da Carlo Maderno nel Seicento. Ogni elemento di questa basilica è frutto di un lavoro che non è mai terminato. Il Barocco, rappresentato dalle colonne tortili del baldacchino di Bernini, richiama la struttura originaria della prima chiesa di san Pietro, trasformando così il passato in una fonte continua di ispirazione.

L’insieme mostra come architettura e fede si compongano in un dialogo costante tra cambiamento e tradizione. Modifiche e aggiunte si sono susseguite, seguendo un filo che porta dal mondo paleocristiano alle forme attuali. San Pietro conserva questa doppia anima, la base antica e il volto di una costruzione più recente, simbolo di un cristianesimo che si rinnova pur mantenendo le radici.

Santa maria maggiore, la basilica papale e la sua lunga storia religiosa

Santa maria maggiore, come san Pietro, affonda le radici in epoca paleocristiana. È sempre stata definita una basilica papale, testimonianza dell’importanza che ha sempre avuto nella storia della chiesa romana. Il suo cuore è rappresentato dalla cappella paolina, realizzata durante il pontificato di Paolo V come parte di un vasto programma di ristrutturazioni e ampliamenti interni. L’immagine della Salus Populi Romani, venerata dalla basilica, è uno dei simboli sacri più antichi e studiati.

La Salus rappresenta un’icona con molteplici strati di significato. Viene attribuita a san Luca o, secondo tradizioni ancora più antiche, associata a interventi divini. Nel corso dei secoli ha subito variazioni e copie, diventando un modello per altre opere d’arte e simbolo di culto dal forte legame antropologico. Questa immagine rafforza la centralità di santa maria maggiore nel contesto religioso e culturale di Roma, collegandola idealmente agli inizi del cristianesimo.

Un dialogo tra arte, fede e storia nel cuore di roma

Le due basiliche custodiscono testimonianze artistiche e architettoniche che raccontano più di mille anni di storia. Il loro legame si dipana tra le pietre, gli affreschi e le sculture che narrano il cammino della fede a Roma. Sono spazi dove il sacro si intreccia con le trasformazioni del tempo e dove ogni particolare richiama origini lontane.

Attraversare queste chiese significa incontrare tracce di arte paleocristiana, di stile rinascimentale e di innovazioni barocche. Significa comprendere quanto il passare dei secoli abbia cambiato non solo gli edifici, ma anche la percezione della fede stessa. La storia di san Pietro e santa maria maggiore si intreccia in modo profondo col Giubileo, anno in cui i pellegrini si rinnovano nel cammino spirituale e fisico per le strade di Roma.

La scelta di papa Francesco di essere seppellito a santa maria maggiore richiama questo cammino e apre una pagina nuova nella storia delle basiliche papali. Un gesto che, nel 2025, ricorda quanto la tradizione continui a dialogare con il presente, definendo nuovi momenti di memoria e devozione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×