La sanità a potenza si rinnova con nuovi spazi per immunotrasfusionale e endoscopia digestiva al San Carlo

La sanità a potenza si rinnova con nuovi spazi per immunotrasfusionale e endoscopia digestiva al San Carlo

L’ospedale San Carlo di Potenza inaugura strutture rinnovate per i servizi immunotrasfusionale e di endoscopia digestiva, migliorando sicurezza, qualità e rapidità delle cure grazie a un progetto sostenuto dalla regione Basilicata.
La Sanitc3A0 A Potenza Si Rinnova La Sanitc3A0 A Potenza Si Rinnova
L’ospedale San Carlo di Potenza ha inaugurato strutture rinnovate per i servizi immunotrasfusionale ed endoscopia digestiva, migliorando qualità, sicurezza e rapidità delle cure grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. - Gaeta.it

L’ospedale San Carlo di Potenza si prepara a offrire un’assistenza più avanzata grazie all’inaugurazione di strutture rinnovate dedicate ai servizi immunotrasfusionale e di endoscopia digestiva. L’intervento rientra in un progetto più ampio che mira a migliorare la sicurezza, la qualità e la rapidità delle cure, rispondendo alle esigenze complesse della salute pubblica. L’assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, e il direttore generale Giuseppe Spera hanno partecipato alla cerimonia, sottolineando l’importanza strategica di questi settori per l’ospedale e per l’intera regione Basilicata.

investimento nella tecnologia e nella riorganizzazione dei servizi ospedalieri

L’ospedale San Carlo ha aggiornato i suoi servizi con spazi e strumenti moderni per il laboratorio di manipolazione e crioconservazione, nonché per il Servizio di Endoscopia digestiva. Questi settori richiedono apparecchiature sofisticate e un’organizzazione che garantisca standard elevati di efficienza e sicurezza. Il rinnovo degli ambienti facilita percorsi clinici più rapidi e appropriati, migliorando sia l’accesso dei pazienti alle cure che le condizioni operative per il personale sanitario.

Questi lavori si inseriscono in un piano più ampio di riorganizzazione dei servizi ambulatoriali del San Carlo, che include anche l’adeguamento sismico e funzionale del padiglione M2. Tale intervento è finanziato tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, indicando un impegno concreto nel potenziamento strutturale dell’ospedale. L’attenzione ai dettagli progettuali punta a garantire ambienti sicuri, moderni e funzionali, in modo da supportare attività diagnostiche e terapeutiche con strumenti aggiornati.

il ruolo della regione e dell’azienda ospedaliera nel progetto di ammodernamento

L’assessore alla Sanità della regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha definito l’inaugurazione “una tappa importante costruita su una collaborazione stretta tra Regione, Azienda ospedaliera e strutture tecniche.” La sinergia tra queste realtà ha permesso di coniugare risorse e competenze per raggiungere obiettivi concreti nell’assistenza sanitaria regionale.

Questa collaborazione evidenzia la volontà delle istituzioni di affrontare sfide crescenti nel settore sanitario con un approccio coordinato e pragmatico. L’investimento nella struttura ospedaliera cerca di mantenere il passo con l’evoluzione delle necessità cliniche e con lo sviluppo tecnologico, offrendo soluzioni capaci di migliorare la vita dei cittadini lucani.

potenziamento qualitativo e attenzione al paziente nelle dichiarazioni del direttore generale

Giuseppe Spera, direttore generale dell’ospedale San Carlo, ha evidenziato come l’intervento non sembri solo un adeguamento logistico, ma rappresenti un progresso nella qualità dell’offerta sanitaria. I nuovi locali sono considerati un elemento chiave nella strategia dell’azienda, orientata a elevare continuamente la qualità dei servizi offerti ai pazienti.

Spera ha insistito sulla centralità del paziente nelle politiche sanitarie, insieme al valore delle competenze del personale medico e tecnico. “Il potenziamento delle strutture facilita una migliore gestione delle prestazioni, incoraggiando un ambiente di lavoro più funzionale che può influire direttamente sulla qualità delle cure ricevute.”

L’ospedale San Carlo conferma così il suo ruolo di punto di riferimento nel territorio, impegnandosi a migliorare attraverso interventi concreti e mirati, in linea con le esigenze attuali e future della comunità.

Change privacy settings
×