La regione Sardegna ha inaugurato la propria partecipazione all’edizione 2025 dell’Arabian Travel Marketing di Dubai, la principale fiera dedicata al settore dell’aviazione, turismo e viaggi nel Golfo Persico. Presente con un ampio spazio espositivo, la Sardegna conferma il suo interesse verso il mercato mediorientale, puntando a consolidare il flusso di visitatori grazie anche ai voli diretti tra Dubai e Olbia. L’evento raccoglie operatori del turismo e del settore alberghiero, che si sono mostrati particolarmente attratti dall’offerta regionale, soprattutto nel segmento luxury e nelle attività nautiche.
La partecipazione della sardegna all’arabian travel marketing e il ruolo dell’assessore franco cuccureddu
Lo stand della Sardegna all’Arabian Travel Marketing è stato inaugurato da Franco Cuccureddu, assessore regionale al turismo, che ha sottolineato l’importanza della conferma del volo diretto fra Dubai e Olbia operato dalla compagnia Flydubai, parte del gruppo Emirates. Questo collegamento rappresenta l’unico volo intercontinentale di linea attivo verso la Sardegna e sarà garantito anche per la stagione estiva 2025. L’assessore ha evidenziato come questa tratta dimostri il crescente interesse verso la regione come meta turistica nel Mediterraneo, specie da parte di chi vive nel Golfo Persico, considerando che in quei mesi la stagione turistica locale è relativamente bassa a causa delle temperature elevate.
L’iniziativa ha coinvolto operatori del settore alberghiero e dei servizi turistici, attestando la volontà di ampliare la visibilità della Sardegna in un contesto particolarmente competitivo come quello del Medio Oriente. L’assessore ha indicato come la presenza allo stand sia stata molto partecipata, con tour operator e visitatori interessati a offerte che comprendono mare, turismo attivo, nautica e segmenti di fascia alta.
Focus sul turismo attivo, nautica e segmento di lusso
L’attenzione durante l’Arabian Travel Marketing si è concentrata non solo sulle classiche proposte balneari della Sardegna, ma anche sulle esperienze di turismo attivo come escursioni e sport outdoor, oltre che sulla nautica da diporto. Questi aspetti sono particolarmente rilevanti per una clientela mediorientale che ricerca un mix di relax e attività esclusive, anche durante i mesi estivi.
Lo stand ha registrato una forte affluenza, con operatori e potenziali clienti interessati soprattutto al turismo di lusso. Questo segmento è ritenuto strategico per attrarre visitatori con elevata capacità di spesa, in cerca di servizi personalizzati e soggiorni in strutture di alta qualità. La Sardegna si propone così come meta in grado di offrire un’offerta integrata, che unisce paesaggi naturali a servizi ricettivi di prestigio e proposte esperienziali esclusive.
Il volo diretto tra dubai e olbia come leva per il turismo sardo
Il volo diretto operato da Flydubai tra Dubai e Olbia contribuisce in modo significativo a facilitare l’accesso alla Sardegna da una regione strategica per il turismo globale. L’esistenza di questa tratta, confermata per il 2025, consente un collegamento diretto che riduce i tempi di viaggio e rende la Sardegna più accessibile a viaggiatori facoltosi provenienti dal Medio Oriente e dai paesi limitrofi.
Questo collegamento avviene in un periodo estivo in cui in quella zona del mondo le elevate temperature scoraggiano il turismo interno, rafforzando così la Sardegna come destinazione più attraente per il cambio di scenario climatico e paesaggistico. Il volo diretto si presenta quindi non solo come un’opportunità commerciale per le compagnie aeree, ma come uno strumento essenziale per alimentare un turismo di alta qualità, che contribuisce all’economia locale con effetti diretti sulla filiera alberghiera e dei servizi.
Prospettive e ruolo degli operatori sardi nel mercato internazionale
La partecipazione alla fiera di Dubai rappresenta una tappa importante per la Sardegna con l’obiettivo di consolidare la sua presenza nel mercato internazionale, in particolare nel Golfo Persico. Gli operatori turistici sardi hanno avuto modo di interagire con tour operator, agenzie e clienti finali, presentando una proposta turistica articolata su diversi fronti.
Il coinvolgimento diretto del settore alberghiero e dei servizi è un elemento chiave per sviluppare sinergie e definire strategie mirate a intercettare un pubblico esigente. La Sardegna punta a migliorare la percezione della propria offerta, differenziandosi con un prodotto che associa natura, cultura, sport e lusso, per attrarre viaggiatori di fascia alta e costruire un’immagine competitiva sulle rotte intercontinentali.
In sintesi, la presenza all’Arabian Travel Marketing conferma la volontà della Sardegna di rappresentare un punto di riferimento mediterraneo anche per il mercato arabo, sfruttando le potenzialità offerte dai collegamenti aerei diretti e da una crescente domanda di esperienze turistiche esclusive e personalizzate.