Un’iniziativa innovativa si sta svolgendo ad Ascoli Piceno, dove la tradizione sartoriale si fonde con il mondo dell’istruzione. L’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “Sacconi” dà il via a un progetto straordinario che mira a formare gli studenti attraverso le competenze pratiche legate alla sartoria storica. La realizzazione di abiti tradizionali non rappresenta solo un’opportunità per apprendere tecniche di cucito, ma è anche un modo per mantenere vive le radici culturali della città.
Un progetto che nasce dalla collaborazione
L’idea di questo percorso è scaturita grazie all’input di un docente dell’Ipsia, il quale ha voluto collegare le tradizioni storiche con la formazione professionale degli studenti. Situata nel cuore della regione Marche, Ascoli Piceno è conosciuta per la sua storia e le sue tradizioni. L’artigiana esperta Anna Marini, specializzata nella creazione di abiti storici, è stata coinvolta in questo progetto con entusiasmo. Marini, nota per la sua abilità nell’interpretare le tecniche sartoriali tradizionali, ha guidato gli studenti per due settimane nei dettagli della creazione di un vestito che parteciperà alla storica manifestazione della Quintana.
Il PCTO e la realizzazione dell’abito
Il percorso di PCTO organizzato dall’Ipsia ha visto coinvolti gli studenti della 3ª L Moda. Questi ragazzi, spinti dalla curiosità e dall’abilità artigianale della Marini, hanno lavorato a stretto contatto con i materiali donati dall’Ente Quintana. Durante il laboratorio, gli studenti hanno appreso non solo il metodo di sartoria ma anche il significato culturale di ogni tessuto, imparando a rispettare i canoni storici della vestizione tradizionale marchigiana.
L’esperienza pratica è stata utile per sviluppare competenze essenziali nel settore dell’abbigliamento storico, ed è un esempio concreto di come l’istruzione possa rinnovarsi attraverso la cultura. Gli studenti, a contatto con una professionista del settore, hanno migliorato le loro capacità tecniche e hanno compreso l’importanza della precisione e della creatività in lavori artigianali.
Valorizzazione delle tradizioni locali
Questo progetto non ha solo un valore educativo. Costituisce anche un modo per riscoprire e valorizzare la cultura marchigiana, riporta il legame tra le giovanissime generazioni e le tradizioni locali. L’abito creato dagli studenti sarà presentato ufficialmente alla città di Ascoli Piceno in un evento appositamente dedicato. La cerimonia avrà luogo poco prima della celebrazione della Quintana, un evento che attira visitatori da tutta Italia, richiamando l’attenzione su usi e costumi storici.
Il vestito sarà incorporato nel corteo storico dell’edizione estiva 2025, un aspetto cruciale per la promozione delle radici culturali e artigianali del territorio. Questa iniziativa non solo esalta il lavoro dei giovani, ma testimonia anche l’importanza di salvaguardare le tradizioni, creando un dialogo tra passato e futuro che è fondamentale per la crescita culturale della comunità.
Un legame significativo per la comunità
La realizzazione di progetti come questo dimostra come le istituzioni scolastiche possano diventare motori di cambiamento e innovazione culturale. Attraverso collaborazioni con enti locali, come l’Ente Quintana, è possibile restituire alla comunità non solo competenze pratiche, ma anche una rinnovata consapevolezza della propria storia culturale.
Il progetto dell’Ipsia “Sacconi” avrà quindi un impatto positivo non solo sugli studenti direttamente coinvolti, ma sull’intera comunità, che avrà l’opportunità di riscoprire e celebrare le proprie tradizioni attraverso il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.