È di recente che l’Agnus Dei, una scultura firmata dall’artista italiano Andrea Mastrovito, è stata scelta per adornare la nuova Torre di Gesù della Sagrada Familia di Barcellona. Un progetto che si inserisce nel grande piano architettonico ideato da Antoni Gaudí, il quale, a distanza di anni, continua a esercitare una straordinaria influenza su questo monumento emblematico della capitale catalana. La selezione di questa scultura segna un passo importante, non solo per l’eredità di Gaudí, ma anche per il percorso artistico di Mastrovito.
L’importanza della Torre di Gesù
La Torre di Gesù, attualmente in fase di costruzione, avrà un ruolo cruciale all’interno della Sagrada Familia. Non si tratta solo di un nuovo elemento che arricchirà il profilo architettonico del tempio, ma di un simbolo di spiritualità destinato a toccare il cuore di visitatori e fedeli. Con un’altezza prevista di oltre 170 metri, sarà la torre più alta del complesso. La costruzione è concepita per rispettare la visione artistica di Gaudí, cercando di creare un’armonia perfetta tra architettura, luce e spiritualità. E, se tutto andrà secondo i piani, il completamento della torre è atteso entro la fine del 2025.
La selezione della scultura di Mastrovito
La scultura di Mastrovito non è stata scelta a caso. Tra le cinque opere proposte da artisti internazionali, tra cui Edoardo Tresoldi dall’Italia, David Oliveira dal Portogallo, e i spagnoli Gonzalo Borondo e Jordi Alcaraz, la commissione ha trovato nell’Agnello una sintesi di eleganza e luminosità. La trasparenza dorata dell’opera, simbolo di innocenza e sacralità, si erigerà sulla croce che sovrasterà la torre, sottolineando così il profondo legame tra arte e spiritualità.
La mostra delle opere partecipanti
E non finisce qui. Le cinque proposte artistiche per la Torre di Gesù sono attualmente esposte nella Casa Almoina del Museo Diocesano di Barcellona. La mostra, aperta fino al 9 giugno, offre al pubblico l’opportunità di ammirare diverse interpretazioni dell’Agnus Dei. Un’iniziativa che non solo mette in risalto l’arte contemporanea, ma la colloca in dialogo con un’opera storica come la Sagrada Familia. La partecipazione di artisti provenienti da vari paesi evidenzia, inoltre, la dimensione internazionale di questo progetto.
Insomma, questo evento segna un nuovo capitolo nella storia della Sagrada Familia, dove tradizione e modernità si intrecciano in un abbraccio creativo. La futura Torre di Gesù, abbellita dalla scultura di Mastrovito, non sarà solo un traguardo architettonico, ma anche un simbolo di dialogo tra le diverse espressioni artistiche contemporanee. Quando finalmente la torre sarà completata, i visitatori potranno ammirare un’opera che unisce arte e spiritualità, offrendo una visione complessiva di creatività e bellezza.