L’importanza di creare legami solidi tra il mondo accademico e quello delle aziende è sempre più evidente nel panorama attuale. In questa direzione si muove la Scuola d’Innovazione Tecnologica Umanistica e Manageriale , che avvia la sua quarta edizione. Promossa dalle Università di Perugia, Politecnica delle Marche e dell’Aquila, SITUM si propone di fornire opportunità formative nel territorio di Umbria, Marche e Abruzzo. Il primo evento di lancio avrà luogo il 28 febbraio presso l’impresa ART S.p.A., e rappresenta un’importante occasione per studenti, docenti e aziende di confrontarsi e conoscersi.
Un progetto al servizio della formazione
SITUM non è solo un’iniziativa formativa; è un modello di integrazione tra teoria e pratica. Fin dalla sua nascita, il progetto ha perseguito l’obiettivo di favorire l’apprendimento attivo degli studenti, offrendo loro la possibilità di partecipare a tirocini pratici che li preparano per le reali sfide professionali. L’iniziativa è sostenuta da finanziamenti della BPER Banca e da collaborazioni con le Camere di Commercio e diverse imprese locali. In tre anni, sono stati attivati 125 tirocini, coinvolgendo 131 studenti e dando vita a sinergie con oltre 45 aziende, rappresentando quanto sia utile un approccio attento e mirato alla formazione.
Gli studenti hanno la possibilità di lavorare su progetti reali e di confrontarsi con problemi aziendali concreti, acquisendo competenze pratiche e strumenti utili per entrare nel mondo del lavoro. Partecipare a SITUM offre non solo l’opportunità di approfondire la propria formazione, ma anche di ampliare il proprio network professionale, un elemento cruciale per una futura carriera.
Il valore aggiunto della collaborazione
Il modello SITUM si distingue per la sua capacità di avvicinare accademia e impresa, creando un circolo virtuoso che stimola l’innovazione. Questo modello formativo non si limita a fornire conoscenze teoriche, ma integra visite aziendali e laboratori pratici, dove gli studenti possono mettere in pratica quanto appreso in aula. Attraverso il coinvolgimento diretto con le aziende, i partecipanti non solo sviluppano competenze applicate, ma sperimentano anche situazioni lavorative reali.
Gli studenti della terza edizione hanno testimoniato come SITUM abbia trasformato il loro approccio allo studio, fornendo preziose esperienze e aiutandoli a costruire una rete professionale. Queste esperienze pratiche rappresentano una chiave fondamentale per affrontare il mondo del lavoro con maggior sicurezza e preparazione.
L’evento inaugurale: SITUM IV
Il primo evento di questa nuova edizione, previsto per il 28 febbraio alle 16:00, segna un’importante tappa per SITUM IV e avrà luogo presso l’impresa ART S.p.A. Durante l’incontro, i docenti delle università promotrici presenteranno l’approccio SITUM, raccontando come siano stati implementati i collegamenti con le aziende nei loro corsi. L’evento rappresenta un’opportunità per le imprese partecipanti di conoscere i futuri professionisti e di interagire con i docenti su specifiche sfide aziendali.
Gli studenti del terzo anno di corsi di laurea triennale avranno la possibilità di esplorare le opportunità che il progetto offre, ponendo le basi per una carriera proficua e integrata nel mondo del lavoro.
Come unirsi a SITUM
SITUM è un progetto aperto a tutte le realtà interessate. Le imprese localizzate nelle regioni Marche, Abruzzo e Umbria hanno l’occasione di collaborare. Anche i docenti delle università coinvolte possono contribuire attivamente, e gli studenti del terzo anno di laurea triennale possono partecipare al progetto. Per iscriversi, basta compilare il modulo dedicato. Un’opportunità da non perdere per chi desidera unire formazione e esperienza pratica.