La Scuola Politecnica di Napoli Federico II svela il murale "Musae Scientiae"

La Scuola Politecnica di Napoli Federico II svela il murale “Musae Scientiae”

La Scuola Politecnica di Napoli Federico II svela il murale "Musae Scientiae" La Scuola Politecnica di Napoli Federico II svela il murale "Musae Scientiae"
La Scuola Politecnica di Napoli Federico II svela il murale "Musae Scientiae" - Gaeta.it

La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II ha presentato oggi il murale “Musae Scientiae”, un’opera d’arte che celebra i dipartimenti della sede di via Cintia, nell’ambito delle celebrazioni per gli ottocento anni dell’ateneo.

Un’opera che racconta la scienza

“Il murale con le muse è un’opera che vive nella sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e che riflette il cuore dei Dipartimenti,” ha dichiarato la professoressa Gioconda Moscariello, presidente della Scuola, durante la cerimonia di inaugurazione. Realizzata da Kiki Skipi, l’opera è stata finanziata dal bando Siae e dal Ministero della Cultura “Per Chi Crea – Edizione 2023 – Opere Nuove”.

Coinvolgimento degli studenti nella creazione

Promossa da Arteteca – Inward in collaborazione con l’università, l’iniziativa ha visto la partecipazione diretta degli studenti nella progettazione delle muse raffigurate nel murale. Ogni musa è stata caratterizzata da simboli rappresentativi dei vari dipartimenti ospitati: geologia, ingegneria, chimica, fisica, matematica, economia e biologia.

La collaborazione tra studenti e artista

Gli studenti hanno avuto un ruolo attivo nella creazione dell’opera, offrendo input e feedback utili per la realizzazione finale. Ogni simbolo rappresenta un aspetto significativo della disciplina accademica a cui fa riferimento, creando così un legame diretto tra l’arte e la scienza.

Espressione artistica e creatività urbana

L’opera “Musae Scientiae” porta la firma di Kiki Skipi, pseudonimo di Chiara Pulselli, e si inserisce nell’Isaac – International Street Art Academy Campus – un distretto universitario dedicato alla creatività urbana. Altre opere presenti nell’Isaac includono lavori di artisti del calibro di Fabio Biodpì Della Ratta, Greg Jager, Rosk e altri, che contribuiscono a rendere il campus un luogo emblematico della street art.

Approfondimenti

    Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II: Si tratta di un’istituzione accademica con sede a Napoli, all’interno dell’Università di Napoli Federico II. Questa scuola offre corsi di laurea e percorsi di ricerca nelle discipline scientifiche di base e nell’ambito dell’ingegneria.

    Murale “Musae Scientiae”: Si tratta di un’opera d’arte realizzata presso la sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II. Il murale celebra i dipartimenti presenti nella sede di via Cintia e fa parte delle celebrazioni per gli ottocento anni dell’ateneo.
    Gioconda Moscariello: È la professoressa e presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II. Ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione del murale.
    Kiki Skipi (Chiara Pulselli): È l’artista che ha realizzato il murale “Musae Scientiae”. Si tratta di uno pseudonimo utilizzato dall’artista Chiara Pulselli nel contesto artistico.
    Ministero della Cultura: È l’istituzione governativa italiana responsabile della tutela e della promozione dei beni culturali e dello sviluppo della cultura nel paese.
    Arteteca – Inward: È un’organizzazione o un’associazione che ha collaborato con l’università per promuovere l’iniziativa legata alla creazione del murale.
    Isaac – International Street Art Academy Campus: Si tratta di un distretto universitario dedicato alla creatività urbana, in cui si trova il murale “Musae Scientiae”. Questo campus ospita numerose opere di artisti di fama nel campo della street art, come Fabio Biodpì Della Ratta, Greg Jager e Rosk.
    Fabio Biodpì Della Ratta, Greg Jager, Rosk: Sono artisti noti nel campo della street art che hanno contribuito a rendere il campus Isaac un luogo emblematico per questa forma d’arte.
    Il murale “Musae Scientiae” rappresenta quindi un importante connubio tra arte e scienza, coinvolgendo studenti, artisti e istituzioni accademiche in un progetto che celebra la cultura e la creatività.

Change privacy settings
×