Un’importante opportunità di formazione sta per festeggiare un traguardo significativo: la Scuola Tessieri di Ponsacco, in provincia di Pisa, si appresta a celebrare i suoi dieci anni di storia. Quest’anno, la scuola è giunta al 31° corso di alta formazione in cucina e pasticceria, investendo nel talento dei suoi studenti e fornendo un percorso educativo su misura. Con un tasso di occupazione straordinario, il 98% degli iscritti trova lavoro immediatamente o entro poche settimane dalla conclusione del corso e dello stage, segno di un metodo formativo efficace e attento alle esigenze del mercato.
Un approccio personalizzato alla formazione culinaria
La Scuola Tessieri si definisce un “atelier delle arti culinarie”, offrendo un approccio individualizzato a ciascun allievo. Ogni studente riceve un percorso formativo che tiene conto delle proprie aspirazioni e attitudini. Sebbene il 70% degli iscritti provenga da altre esperienze lavorative o accademiche diverse agli istituti alberghieri, la scuola ha trovato una via per integrare e valorizzare le diverse provenienze. Questo rende la formazione un’esperienza ricca e variegata, essenziale per affrontare il mercato del lavoro contemporaneo.
Con sedici allievi per corso, la scuola accoglie studenti da diverse parti d’Italia e anche dall’estero, in un ambiente stimolante e collaborativo. Al termine di un’intensa formazione di sette mesi, che si svolge tra le aule di Ponsacco e stage in ristoranti in tutta Italia, gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite. Secondo Alessio Tessieri, fondatore della scuola, “meno del 30% dei nostri studenti proviene da istituti alberghieri”, dimostrando come la passione per la cucina possa essere il motore per una nuova carriera.
Un’eccellenza nel settore gastronomico
Alessio Tessieri è una figura di riferimento nel panorama gastronomico italiano. Con oltre quarant’anni di esperienza nella ristorazione e un expertise riconosciuto nel campo del cioccolato, ha fondato una fabbrica di cioccolato di alta qualità che gestisce con attenzione l’intera filiera, dalla piantagione di cacao in Venezuela al prodotto finale. La Scuola Tessieri si colloca all’interno di un contesto di eccellenza nelle arti culinarie, puntando su materie prime di alta qualità e su un metodo didattico che prepara gli studenti a fronteggiare e soddisfare la crescente domanda di professionisti del settore food.
Ogni anno, la scuola diploma circa un centinaio di nuovi chef e pasticceri, capaci di lavorare in ristoranti di alto livello e di apportare innovazione nel mondo della gastronomia. Non a caso, la richiesta di personale specializzato è così elevata che molti studenti ricevono proposte di lavoro ancor prima di completare gli stage, una testimonianza della validità e della reputazione della scuola nel panorama formativo italiano.
Struttura e metodologia dei corsi
La varietà e la qualità della formazione sono garantite da un corpo docente selezionato, che include nomi noti del settore della ristorazione e della pasticceria. I corsi sono coordinati da Stefano Cipollini e Fabio Centoni, professionisti noti per il loro contributo al mondo culinario. Gli studenti hanno l’opportunità di imparare in un contesto dinamico e pratico, toccando con mano le tecniche più avanzate, dalla cucina molecolare a quella tradizionale, passando per la preparazione di confetture e succhi di frutta.
Le nuove edizioni dei corsi sono programmate per partire il 3 marzo e a giugno, come segno di un continuo impegno nella formazione di chef e pasticceri sempre più preparati. La Scuola Tessieri non è solo un luogo di apprendimento, ma un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso professionale nel mondo delle arti culinarie, contribuendo al successo della gastronomia italiana nel panorama internazionale.