la Sea Beyond Ideas Box: un'iniziativa senza confini

la Sea Beyond Ideas Box: un’iniziativa senza confini

Un progetto educativo nelle isole di Ischia e Procida coinvolge 500 giovani per sensibilizzarli sulla biodiversità marina, il clima e le sfide ambientali, promuovendo la sostenibilità degli oceani.
La Sea Beyond Ideas Box3A Un27In La Sea Beyond Ideas Box3A Un27In
Un progetto innovativo ha coinvolto 500 giovani studenti di Ischia e Procida, focalizzandosi sulla biodiversità marina e le sfide ambientali. Promossa da Biblioteche Senza Frontiere Italia in collaborazione con il Gruppo Prada, l'iniziativa "Sea Beyond Ideas Box" offre un'educazione alla sostenibilità degli oceani attraverso attività pratiche. La mediateca mobile, creata da Philippe Starck, continuerà a coinvolgere le scuole locali - Gaeta.it

Un’iniziativa innovativa ha preso forma nelle splendide isole di Ischia e Procida, coinvolgendo cinquecento giovani studenti, dai 4 ai 17 anni. L’obiettivo? Approfondire la conoscenza della biodiversità marina, comprendere il legame tra il mare e il clima e affrontare in modo collettivo le sfide ambientali. Questo progetto non è solo un’opportunità educativa, ma un passo significativo verso una maggiore sensibilità ecologica tra i più giovani.

La Sea Beyond Ideas Box è un’iniziativa promossa da Biblioteche Senza Frontiere Italia, un’organizzazione no-profit che si impegna ad assicurare accesso all’informazione e all’istruzione per i bambini di comunità vulnerabili. Questa particolare idea è realizzata con il supporto di Sea Beyond, un progetto del Gruppo Prada che dal 2019 collabora con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco. L’intento è di educare e sensibilizzare sul tema della sostenibilità degli oceani, un argomento sempre più attuale e cruciale.

L’ideas box, creata dal designer francese Philippe Starck nel 2014, si presenta come una mediateca mobile che può essere allestita in appena 20 minuti. Essa è suddivisa in 4 moduli e, una volta aperta, genera uno spazio di oltre 100 metri quadrati per attività culturali. Nei dieci anni di attività, questa struttura ha raggiunto circa 1,5 milioni di persone in oltre 25 paesi.

collaborazione locale e attività sul campo

Le tappe a Procida e Ischia non sono state solo un evento isolato, ma una sinergia tra Biblioteche Senza Frontiere Italia e l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, con il supporto dei Comuni di Procida e Forio. L’approccio educativo ha previsto una serie di attività ludo-didattiche ed esperienziali, lezioni frontali e conferenze, coinvolgendo attivamente le scuole locali e alcune associazioni.

Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno, ha commentato come le nuove generazioni mostrino un forte interesse per la salvaguardia del pianeta. Questo progetto offre loro gli strumenti per apprendere, comprendere e, soprattutto, agire. Creare sensibilità tra i giovani è fondamentale per assicurare un futuro migliore.

l’importanza della “ocean literacy”

Ilaria Gaudiello, direttrice di Biblioteche Senza Frontiere Italia, ha enfatizzato l’importanza di diffondere l’ocean literacy, un’educazione che consenta di conoscere e rispettare l’oceano. “Creiamo un linguaggio inclusivo e vero per arrivare ai più giovani, aiutandoli a esplorare questo patrimonio e a tradurre le informazioni in azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente,” ha dichiarato.

Il progetto, iniziato a luglio nella Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli, non finisce qui. La mediateca mobile proseguirà il suo percorso, coinvolgendo bambini e ragazzi delle scuole di diversa età. Dall’5 all’11 maggio, il DaDoM, ovvero il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, sarà la prossima tappa.

Una serie di eventi come questi rappresentano un’opportunità preziosa affinché le future generazioni possano diventare custodi attenti del nostro pianeta.

Change privacy settings
×