Ancona si prepara a festeggiare la seconda edizione della Festa dello Sport, un evento che si svolgerà il 15 settembre 2023. Questo evento rappresenta un’importante iniziativa per promuovere le associazioni sportive locali e la loro fondamentale funzione sociale nel tessuto cittadino. Con un programma ricco di attività e momenti di confronto, la Festa non solo esalta il valore dello sport, ma offre anche un’opportunità di integrazione per i giovani attraverso il movimento.
Evento sportivo: dettagli e organizzazione
Una giornata dedicata allo sport e all’intrattenimento
La Festa dello Sport avrà luogo nel cuore di Ancona, nelle piazze Pertini, Cavour, Roma e lungo il Corso Garibaldi. L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 20:00 e offrirà un ricco programma di dieci ore ininterrotte di attività sportive e divertimento. L’assessore allo Sport e vice sindaco, Giovanni Zinni, ha evidenziato l’importanza di questo appuntamento, sottolineando che l’evento mira a coinvolgere i giovani in diverse discipline sportive, spaziando dal volley al basket, dal rugby all’atletica, senza dimenticare danza sportiva, arti marziali e scherma.
Monica Picciafuoco, rappresentante dell’associazione “Essere Felici”, ha contribuito a rendere l’evento una realtà più ampia, destinata a valorizzare le associazioni e le federazioni che operano nel settore sportivo anconetano. La manifestazione si propone quindi come una vetrina per promuovere il lavoro di chi si dedica alla crescita dello sport in città.
Collaborazioni e sostegno alle associazioni
Un aspetto fondamentale della Festa dello Sport è la collaborazione con le diverse associazioni del territorio. Zinni ha chiarito che il budget di 15mila euro è stato limitato, puntando a canalizzare le risorse verso le società sportive per permettere loro di realizzare le proprie attività. Questo approccio è pensato per offrire un supporto concreto e contribuire alla diffusione della cultura sportiva.
La manifestazione si inserisce anche in un contesto più ampio, in concomitanza con eventi come la Regata del Conero e il G7 Salute, evidenziando l’interconnessione tra sport e salute, un tema di grande rilevanza per la comunità anconetana.
Attività e coinvolgimento del pubblico
Un “passaporto” per praticare diverse discipline
Durante la giornata, il pubblico avrà l’opportunità di interagire direttamente con le varie discipline sportive attraverso un formato innovativo. I partecipanti riceveranno un “passaporto” che consentirà loro di accedere ai diversi campi allestiti per le performance. Man mano che parteciperanno a qualsiasi attività, potranno raccogliere timbri e, una volta completato il passaporto, avranno diritto a sconti presso il negozio Decathlon.
Le attività comprenderanno dimostrazioni pratiche, competizioni e incontri con campioni locali. Nominate come VIP della giornata, numerose personalità del mondo sportivo, tra cui l’olimpionico Simone Barontini, l’atleta Elena Carpano, e il campione di paracadutismo Alessandro Anderlucci, hanno confermato la loro presenza, portando un valore aggiunto alla manifestazione.
Un finale coinvolgente e celebrativo
La giornata culminerà in un evento di chiusura, previsto per le 18:30 in piazza Roma, dove il Sindaco e gli assessori saluteranno i partecipanti, riassumendo le attività svolte e riconoscendo l’impegno delle associazioni sportive. L’animazione musicale curata dal dj Patani garantirà un’atmosfera festosa, rendendo la Festa dello Sport un evento coinvolgente per tutta la cittadinanza.
In sintesi, l’edizione 2023 della Festa dello Sport ad Ancona promette di essere un’occasione imperdibile per celebrare l’impegno delle associazioni sportive e per promuovere i valori positivi legati alla pratica dello sport tra i giovani e la comunità.