Il Salotto della Sfinge, un evento annuale dedicato all’arte, al cinema e alla letteratura, torna a Villa San Michele ad Anacapri con la sua sesta edizione. Questa rassegna, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, si propone di esplorare il tema dell’identità attraverso una serie di incontri che vedranno la partecipazione di nomi noti del panorama culturale italiano e internazionale. Da domani fino al 24 agosto, la manifestazione offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi in dibattiti stimolanti e performance artistiche, presentando una varietà di voci e prospettive.
Gli obiettivi del Salotto della Sfinge
Un’Occasione di Dialogo e Cultura
La soprintendente della Fondazione Axel Munthe, Kristina Kappelin, ha espresso il suo entusiasmo per l’edizione di quest’anno, sottolineando l’importanza dello spazio di discussione che il Salotto della Sfinge rappresenta. “Ogni anno, in maniera sempre più consapevole e attenta, continua a proporsi come uno spazio in cui il dialogo, la parola, il confronto, sono gli elementi essenziali”, ha affermato Kappelin. L’intento è quello di offrire un palcoscenico dove il concetto di identità possa essere esplorato a 360 gradi, analizzando come questa si intersechi con le professioni, le origini e le radici personali di ciascun individuo.
Il salotto si configura, dunque, come un forum dove artisti, scrittori e giornalisti possono confrontarsi e condividere idee, offrendo al pubblico un’esperienza interattiva e coinvolgente. L’identità, elemento centrale di questa edizione, rappresenta una delle questioni più complesse e attuali, analizzando non solo come gli individui si percepiscono ma anche come vengono percepiti dalla società.
Un Programma Ricco di Ospiti e Attività
Il programma di quest’anno prevede una serie di interventi da parte di figure di spicco del panorama culturale. Tra i partecipanti vi sono attori come Vittoria Schisano, Sara Lazzaro e Fausto Cabra, il giornalista e scrittore Paolo Valentino, e il regista Ivan Cotroneo. Inoltre, sono attesi il designer Gianvito Fanelli e la direttrice di Slow Food Italia, Barbara Nappini. La presenza di attori internazionali come Edvin Ryding e Felicia Maxime della serie Netflix Young Royals arricchirà ulteriormente il dialogo, portando una nuova prospettiva sul tema dell’identità.
Il programma di eventi nella Villa San Michele
Inaugurazione e Attività Iniziali
L’inaugurazione del Salotto della Sfinge avrà luogo domani alle ore 19, con la presentazione del libro “Ostiawood” di Daniele Orazi, pubblicato da Solferino Editore. Questo momento di apertura segnerà l’inizio di una settimana ricca di eventi, che si preannunciano coinvolgenti e stimolanti. Alle 20, gli attori Sara Lazzaro e Fausto Cabra presenteranno una performance teatrale ispirata all’opera “Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman, un’opportunità unica per il pubblico di assistere a una reinterpretazione di un classico del teatro.
Incontri Giornalieri e Attività Artistiche
Ogni giorno, il Salotto della Sfinge ospiterà una varietà di eventi, tra cui dibattiti, letture e performance artistiche. Tema centrale sarà sempre quello dell’identità, trattato sotto diverse angolazioni. Gli spettatori avranno l’opportunità di partecipare a tavole rotonde, dove esperti e artisti discuteranno le sfide contemporanee riguardanti il concetto di identità. La rassegna non solo mira a intrattenere, ma anche a educare, fornendo al pubblico nuove riflessioni e spunti di discussione.
Inoltre, il riconoscimento e il patrocinio da parte di istituzioni come il Consolato di Svezia, la Regione Campania, e i Comuni di Capri e Anacapri, testimoniano l’importanza della manifestazione e il suo legame con il territorio, sottolineando la volontà di promuovere valori culturali attraverso un linguaggio universale e accessibile.
Un evento da non perdere, il Salotto della Sfinge, rappresenta un’opportunità per riflettere, dialogare e vivere l’arte in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.