L’evento ‘Pizza a Vico’ si terrà il 23, 24 e 25 settembre, offrendo un’immersione nella tradizione culinaria di Vico Equense, celebre per la sua pizza identitaria. Organizzato con passione da esperti del settore, il festival si propone di esaltare la cultura gastronomica locale e di promuovere le eccellenze del territorio. Grazie alla partecipazione di pizzaioli rinomati, il pubblico avrà l’opportunità di gustare la famosa Pizza di Vico, un simbolo di un’intera comunità e del suo patrimonio culinario.
Pizza di Vico: un patrimonio gastronomico
La De.Co. e la sua importanza
La Pizza di Vico è l’unica pizza in Italia registrata come De.Co. , un riconoscimento che sottolinea l’autenticità e la storia di questo prodotto. Questa specialità si distingue per l’uso di ingredienti freschi e locali, come il provolone del monaco, il fior di latte e pomodori provenienti direttamente dalle terre circostanti. La qualità delle materie prime è fondamentale per la realizzazione di una pizza che non è solo un cibo, ma un simbolo culturale di Vico Equense. La De.Co. attesta un legame profondo tra il prodotto e la comunità che lo produce, riconoscendo il lavoro di generazioni di pizzaioli.
La tradizione della pizza a Vico Equense si intreccia con la storia della città e delle sue genti. La ricetta della pizza di Vico è il risultato di una sapienza secolare, affinata attraverso il tempo dai contadini locali e dai pizzaioli, la cui passione è ciò che rende questo piatto così unico. I visitatori possono infatti apprezzare non solo il fatto gastronomico, ma anche una cultura che celebra le radici e la storia del territorio.
Un evento che richiama l’attenzione
L’evento ‘Pizza a Vico’ è una vetrina che mette in luce il talento e la creatività dei pizzaioli dell’area. Con ben 25 pizzerie e 100 maestri pizzaioli partecipanti, i visitatori avranno a disposizione una vasta gamma di varianti della pizza, tutte rappresentative della tradizione locale. Non è solo un festival del gusto, ma una manifestazione che ribadisce l’importanza del lavoro artigianale e la valorizzazione dei prodotti tipici.
Il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, evidenzia l’impatto positivo di questo evento per la comunità, sottolineando il legame tra la gastronomia e l’identità culturale della città. “La nostra pizza è motivo di orgoglio per la comunità, e rappresenta un’offerta gastronomica di altissima qualità,” afferma Aiello.
L’arte della pizza e l’importanza della tradizione
Radici profonde nella cultura gastronomica
Il presidente dell’Associazione ‘Pizza a Vico’, Michele Cuomo, aggiunge che questa edizione dell’evento sarà particolarmente significativa. L’intento è non solo di celebrare l’arte della pizza, ma anche di evidenziare il significato culturale e sociale che essa ha per la comunità. “La pizza di Vico non è solo un piatto, ma un patrimonio da preservare e promuovere, che possa trovare spazio anche nei ristoranti di altre città italiane e nel mondo.”
“L’arte della produzione della Pizza di Vico ha radici profonde e il nostro impegno è quello di trasmettere questa passione alle nuove generazioni,” spiega Cuomo. La manifestazione quindi non è solo un’occasione per degustare ottime pizze, ma anche per aprire un dialogo sulla cultura gastronomica italiana e sostenere gli artigiani locali.
Un evento sostenibile e benefico
Il festival ha il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui la Regione e la Città Metropolitana, conferendo un’importanza ulteriore all’evento. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in parte alla promozione del territorio e in parte a iniziative di beneficenza, sottolineando l’aspetto solidale e comunitario della manifestazione.
Il festival non è solo una celebrazione della pizza, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale, invitando tutti a riflettere su quanto sia importante sostenere le produzioni locali e le tradizioni gastronomiche, essenziali per il futuro della cultura culinaria italiana.