La settima tappa del Giro d'Italia 2025: Castel di Sangro - Tagliacozzo offre un percorso mozzafiato

La settima tappa del Giro d’Italia 2025: Castel di Sangro – Tagliacozzo offre un percorso mozzafiato

Il Giro d’Italia 2025 presenta una tappa di 168 km in Abruzzo, valorizzando il Parco Sirente Velino e promuovendo il territorio attraverso sport, cultura e turismo.
La settima tappa del Giro d27It La settima tappa del Giro d27It
La settima tappa del Giro d'Italia 2025: Castel di Sangro - Tagliacozzo offre un percorso mozzafiato - Gaeta.it

Il Giro d’Italia 2025 è stato ufficialmente presentato a Castel di Sangro, pianificando una delle sue tappe più affascinanti e impegnative. Il prossimo 16 maggio, i ciclisti affronteranno un tracciato di 168 chilometri attraverso luoghi suggestivi e unici della regione Abruzzo, con un percorso che metterà in risalto il Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Questo evento rappresenta non solo un’importante competizione sportiva, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio abruzzese, rendendolo visibile a un pubblico vasto e attratto dalla bellezza e dalla cultura locale.

Dettagli del percorso: una sfida tra natura e storia

La Carovana Rosa inizierà la sua avventura dalla storica Castel di Sangro, nota per i suoi paesaggi e l’accoglienza. Dopo un passaggio a Sulmona, i ciclisti si dirigeranno a Raiano, dove imboccheranno la Strada Statale 5. Qui, i corridori affronteranno una serie di tornanti che offriranno viste spettacolari sulle vallate circostanti. La tappa continuerà verso Goriano Sicoli, consentendo agli atleti di ammirare la ricca bellezza naturale e la storia del territorio.

Proseguendo, il percorso scenderà a Castel di Ieri. I ciclisti si troveranno immersi in un paesaggio rurale tradizionale, caratterizzato da rustici borghi e una flora abbondante. Dopo la discesa, la corsa porterà verso Gagliano Aterno e Secinaro. Questa parte del percorso rappresenta un’importante sfida fisica per i partecipanti, poiché inizierà l’ascesa verso il Sirente, con tratti che metteranno alla prova le capacità di resistenza e strategia.

Il Gran Premio della montagna e l’arrivo sull’Altopiano delle Rocche

Il momento clou della tappa sarà il Gran Premio della Montagna, posizionato a Vado della Forcella. Qui si avrà la vetta più alta dell’intero percorso, e i ciclisti si troveranno di fronte a una vera sfida al limite delle loro forze. Dalla vetta, il panorama è mozzafiato e rappresenta un premio non solo per i ciclisti, ma anche per gli spettatori che assisteranno a questo momento cruciale della gara.

Dopo la discesa dal Sirente, il percorso condurrà gli atleti sull’Altopiano delle Rocche, un’area rinomata per la sua bellezza naturale e le stazioni sciistiche. Durante questo tratto, le località di Rocca di Mezzo e Ovindoli giocheranno un ruolo fondamentale, portando i ciclisti verso la Marsica. Qui la tappa culminerà con l’arrivo a Tagliacozzo, in località Marsia, un borgo che incanta per la sua storia e per il suo patrimonio architettonico.

L’importanza di questo evento per il territorio

Francesco D’Amore, presidente del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, ha descritto l’evento come una grande opportunità per promuovere la bellezza dell’Abruzzo. Ha sottolineato come il Giro d’Italia costituisca una vetrina preziosa per il territorio, capace di attrarre l’attenzione non solo di ciclisti, ma anche di turisti e appassionati di sport. D’Amore ha espresso il suo orgoglio per poter mostrare le meraviglie di questa regione agli spettatori e ha ringraziato le istituzioni, in particolare la Regione Abruzzo, per il supporto che ha reso possibile l’organizzazione di questa tappa.

La partecipazione al Giro d’Italia, infatti, rappresenta una importante vetrina che potrebbe stimolare un incremento del turismo e promuovere le tradizioni e gli aspetti culturali della zona. Con un evento di tale portata, l’Abruzzo ha l’occasione di mostrare il suo ricco patrimonio naturale, contribuendo a una maggiore visibilità delle sue bellezze straordinarie.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×