Si è tenuto oggi a Gradisca d’Isonzo un incontro significativo per la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto di Gorizia, Ester Fedullo. Questo incontro del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha visto la partecipazione del sindaco e dei rappresentanti delle forze dell’ordine locali. L’obiettivo principale di questo incontro è stato quello di analizzare la situazione attuale della sicurezza nel territorio, segnando il primo passo verso un percorso che porterà questo organismo a spostarsi in diverse località dell’Isontino.
Dati sulla criminalità negli ultimi tre anni
Durante l’incontro, il prefetto Fedullo ha presentato una panoramica dettagliata sulla criminalità relativa agli ultimi tre anni. I dati forniti dalla Prefettura evidenziano un quadro sostanzialmente stabile riguardo all’andamento dei reati in quest’area. Questo stato di sicurezza è il risultato di un’attenta e costante azione di prevenzione e controllo messa in atto dalle forze di polizia, che hanno consentito a Gradisca d’Isonzo di mantenere un indice di delittuosità tra i più bassi della regione.
L’operato delle forze dell’ordine ha dunque dato una risposta efficace a eventuali problematiche legate alla criminalità, contribuendo a creare un clima di fiducia tra la popolazione. È stato, inoltre, messo in evidenza l’importante impegno nella vigilanza del territorio, in particolare in prossimità dei due centri collettivi per immigrati, il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo e il Centro di Permanenza per i Rimpatri . Questa attenzione alla vigilanza è fondamentale per garantire una convivenza pacifica tra la comunità locale e i nuovi arrivati, monitorando situazioni potenzialmente a rischio.
Iniziative future per la sicurezza
Uno dei temi centrali dell’incontro è stata la discussione su future iniziative volte a migliorare ulteriormente la sicurezza nel territorio. Grazie ai finanziamenti regionali, statali e europei, sono previste importanti misure che includono l’installazione di sistemi di videocamere con lettura targhe per il monitoraggio del traffico e della sicurezza pubblica. A questo si aggiunge il rafforzamento dell’illuminazione pubblica nelle aree considerate più sensibili, contribuendo così a prevenire atti delittuosi.
In aggiunta, l’incontro ha aperto porte a nuove progettualità per potenziare i servizi dell’ente locale, sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini. Ogni iniziativa sarà mirata a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti, valorizzando anche il lavoro delle forze dell’ordine presenti nel territorio.
Collaborazione tra le forze dell’ordine e il Comune
Durante la riunione, è stato concordato di avviare una collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e gli uffici di polizia locale e dell’Anagrafe del Comune. Questa sinergia si concentrerà sulla verifica dei requisiti di abitabilità degli alloggi per contrastare fenomeni come gli affitti in nero e il lavoro irregolare. Per effettuare tali controlli, si avvarranno anche del supporto del specifico Nucleo Carabinieri e dell’Ispettorato provinciale del lavoro.
Questa nuova iniziativa rappresenta un passo importante nella lotta contro le irregolarità nel mercato degli affitti e nel settore lavorativo, contribuendo a mantenere un elevato livello di legalità e sicurezza nella comunità di Gradisca d’Isonzo. Con queste misure, l’amministrazione pubblica si propone di tutelare non solo i diritti dei cittadini ma anche di garantire il rispetto delle norme in un settore tanto delicato come quello dell’abitazione e del lavoro.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sara Gatti