La sindaca di Carrara chiama all'unità: un sistema economico unico per Apuo-Versilia

La sindaca di Carrara chiama all’unità: un sistema economico unico per Apuo-Versilia

La sindaca di Carrara, Serena Arrighi, invita alla collaborazione tra porto e turismo per valorizzare l’economia locale, sottolineando l’importanza del nuovo piano regolatore del porto di Marina di Carrara.
La sindaca di Carrara chiama a La sindaca di Carrara chiama a
La sindaca di Carrara chiama all'unità: un sistema economico unico per Apuo-Versilia - Gaeta.it

In un recente scambio di opinioni tra amministratori locali, la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ha rivolto un invito al suo collega di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, affinché si possa superare la conflittualità in merito allo sviluppo economico locale. Arrighi ha messo in evidenza l’importanza di considerare il territorio apuo-versiliese come un’unica entità economica, piuttosto che continuare a porre in contrapposizione porto e turismo. Questa posizione assume particolare rilevanza in un momento cruciale per l’approvazione del nuovo piano regolatore del porto di Marina di Carrara.

L’invito a collaborare alla crescita della zona

Nella sua dichiarazione, Arrighi sottolinea che l’insistenza sulla contrapposizione tra porto e turismo risulta non solo errata, ma anche dannosa per il futuro della regione. Il suo appello è chiaro: è fondamentale unire le forze per valorizzare il potenziale economico dell’area. La sindaca ha invitato i versiliesi a riflettere su come il porto di Carrara possa essere parte integrante di un sistema economico più ampio. Questo sistema, ha sottolineato, include diverse attività legate all’economia del mare, comprese quelle legate alle spiagge.

L’approccio della sindaca di Carrara mira a far convergere gli interessi locali, spingendo verso una visione comune che possa beneficiare tutte le parti coinvolte. “Guardiamo alla nostra area come a una realtà unica, dove porto e turismo possano coesistere e crescere insieme”, ha dichiarato. Questo messaggio è decisivo poiché stabilisce le basi per un dialogo proficuo tra le diverse amministrazioni e le comunità locali che, spesso, hanno visto il proprio sviluppo condizionato da rivalità interne.

I vantaggi del nuovo piano regolatore

Il nuovo piano regolatore del porto di Marina di Carrara, attualmente in fase di approvazione, è visto dalla sindaca come un’opportunità per avviare un cambiamento significativo nella relazione tra porto e attività turistiche. Arrighi ha indicato che gli interventi previsti porteranno all’ampliamento delle strutture dedicate alle crociere e al diporto, migliorando così l’offerta per i turisti. Questo è considerato un passo avanti per attrarre visitatori e investimenti.

Un altro aspetto cruciale menzionato da Arrighi riguarda la riduzione del traffico pesante lungo il litorale. Questa misura non solo mira a migliorare la qualità della vita per i residenti, ma è anche un gesto di responsabilità ambientale, che tiene conto delle necessità di sviluppo sostenibile. Sottolineando l’importanza di avere “importanti studi sull’erosione” inclusi nel piano, la sindaca dimostra un’attenzione particolare agli aspetti ecologici e paesaggistici, fondamentali per il futuro della costa.

La Rete Operativa per la Manutenzione della Costa Apuo-Versiliese

La sindaca ha evidenziato il ruolo fondamentale del Romcav, Rete Operativa per la Manutenzione della Costa Apuo-Versiliese, nella gestione delle questioni legate all’erosione e al ripascimento delle spiagge. Questo organismo è stato creato per affrontare in modo congiunto le problematiche legate alla costa, coinvolgendo diversi attori del territorio. L’approccio collaborativo è fondamentale per poter sviluppare strategie efficaci di protezione e valorizzazione della fascia costiera, un patrimonio naturale e culturale da tutelare.

Arrighi ha ribadito l’importanza della rete e ha invitato i vari stakeholders a utilizzare questo forum per discutere delle sfide future e delle opportunità che possono scaturire da una gestione condivisa. La sindaca ha concluso il suo intervento sottolineando che solamente unendo le forze si potranno affrontare e risolvere le problematiche comuni, rendendo l’intera area del litorale apuo-versiliese un esempio di sinergia e sviluppo sostenibile.

Change privacy settings
×