La sinergia tra cinema italiano e britannico prende vita all'Istituto di Cultura di Londra

La sinergia tra cinema italiano e britannico prende vita all’Istituto di Cultura di Londra

Cinquanta produttori italiani e britannici si sono incontrati a Londra per “Cinematic Bridges”, un evento che promuove coproduzioni cinematografiche e scambi culturali tra Italia e Regno Unito.
La Sinergia Tra Cinema Italian La Sinergia Tra Cinema Italian
La sinergia tra cinema italiano e britannico prende vita all'Istituto di Cultura di Londra - Gaeta.it

Nel cuore della capitale britannica, l’11 ottobre scorso, si è svolto un incontro di grande rilevanza per l’industria cinematografica: cinquanta produttori italiani e britannici si sono ritrovati all’Istituto Italiano di Cultura per “Cinematic Bridges – UK meets Italy co-production meetings”. L’evento, parte integrante del London Film Festival, è il risultato di una fruttuosa collaborazione tra importanti entità del settore, inclusi il British Film Institute , la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Cinecittà.

Un’opportunità di connessione tra culture

Cinematic Bridges” non è solo un titolo, ma rappresenta un vero e proprio ponte culturale, mirato a unire le forze creative dell’Italia e del Regno Unito. Agnieszka Moody, a capo delle relazioni internazionali del BFI, ha descritto l’incontro come un’opportunità per realizzare scambi più consistenti tra i due paesi. Ha sottolineato l’importanza di queste coproduzioni, che possono arricchire entrambe le industrie. Con una lungimiranza evidente, Moody ha indicato che si tratta dell’inizio di una serie di eventi pensati per incoraggiare ed esplorare ulteriori collaborazioni.

Per gli operatori del settore, costruire relazioni durature è fondamentale. La presenza di professionisti di spicco ha valorizzato un evento concepito per rompere le barriere tradizionali e promuovere un dialogo autentico tra cinema e cultura. In un’epoca in cui il panorama cinematografico è in continua evoluzione, tali incontri possono rappresentare il catalizzatore per iniziative di successo.

L’esperienza di Nicky Bentham e l’importanza delle coproduzioni

A dare il via agli interventi è stata Nicky Bentham, produttrice della Neon Films, che ha condiviso la sua esperienza di lavoro in Italia, dove ha appena completato le riprese di “Brides”, una coproduzione italo-britannica che promette di conquistare i cinema nel prossimo anno. La sua testimonianza ha reso evidente come queste collaborazioni possano non solo arricchire i progetti creativi, ma anche costituire un’opportunità per i professionisti.

Bentham ha spiegato che la diversità di esperienze e approcci fra i vari membri del team ha portato a una riflessione e un arricchimento reciproco. La creatività non si esaurisce nelle frontiere nazionali, ma si espande e si evolve grazie alla collaborazione internazionale. La produttività di tali progetti, dunque, non riguarda solo la realizzazione di film, ma anche la crescita e lo sviluppo di talenti nei vari comparti dell’industria.

Creare sinergie per un futuro prospero

Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ha rimarcato l’obiettivo principale di eventi come quello di Londra: promuovere il dialogo culturale tra gli operatori dei due paesi. Ha inoltre messo in luce come il cinema possa fungere da volano per l’economia, creando nuove opportunità di lavoro e nuovi investimenti. Le ricadute economiche derivanti da tali collaborazioni sono evidenti; infatti, il potenziale di crescita nel settore cinematografico è direttamente correlato alla capacità di lavorare insieme e attrarre più pubblico.

Grazie a iniziative come “Cinematic Bridges”, si spera di stimolare un rinnovato interesse per le coproduzioni, sostenendo in ultima analisi non solo la cultura, ma anche l’economia di entrambi i paesi. L’industria cinematografica italiana può trarre vantaggio dall’esperienza e dalle tecniche di produzione del Regno Unito, mentre gli inglesi possono beneficiare della ricchezza culturale e delle storie uniche che l’Italia ha da offrire.

L’evento di Londra è solo l’inizio di un percorso che, si spera, porterà a una lunga serie di collaborazioni e successi multinazionali.

Change privacy settings
×